Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synaptic computations of the hippocampal CA3 circuitry

Descrizione del progetto

Approfondimenti meccanicistici sul consolidamento della memoria nel cervello

L’ippocampo è responsabile del consolidamento della memoria a breve termine e dell’orientamento nello spazio. Tuttavia, conosciamo solo limitatamente la connettività sinaptica e l’elaborazione dei segnali in questa parte del cervello. Gli scienziati del progetto CIRCA3, finanziato dall’UE, sono interessati a svelare come i neuroni piramidali nell’area CA3 dell’ippocampo formino una rete interconnessa. Nel corso del progetto verrà posta enfasi sui meccanismi alla base dell’elaborazione delle informazioni all’interno di CA3, attraverso lo studio delle connessioni sinaptiche individuali. I risultati forniranno approfondimenti importanti sulla funzione dell’ippocampo, offrendo ramificazioni cliniche rilevanti, ad esempio per la comprensione della malattia di Alzheimer.

Obiettivo

The hippocampus is critical for learning and memory, and the unique wiring of its CA3 area has inspired theories for neuronal mechanisms of memory storage and retrieval. CA3 pyramidal neurons form an interconnected network which could store unique experiences in specific ensembles of coactive cells. While an attractive hypothesis, many critical facets of CA3 networks remain unknown. CA3’s principal synaptic input arrives from dentate gyrus granule cells, via the powerful mossy fibre synapse. Little is known about the connectivity of individual granule cells to CA3 neurons, while their activity in vivo is very sparse, and they appear to predominantly target inhibitory interneurons rather than pyramidal neurons. Therefore, due to the technical challenge of identifying functionally connected neurons, whether the circuit properties of CA3 are sufficient for its proposed memory function is unclear. This project aims to determine the circuit mechanisms underlying information processing in CA3 at the level of individual synaptic connections. It will employ simultaneous multicellular patch-clamp recordings from CA3 neurons to identify locally connected neuronal ensembles in hippocampal slices, while driving sparse granule cell input in realistic activity patterns using optogenetic stimulation. This project will determine the synaptic connectivity of individual mossy fibre inputs into CA3 cell ensembles, characterise the role of feedforward inhibition in controlling pyramidal neuron activity, and reveal how the unique properties of each synaptic connection contributes to signal processing. Together, this study will provide an insight into the synaptic mechanisms of the hippocampus’ critical memory storage functions. The fellowship will facilitate rigorous scientific development of the researcher, including critical training in state-of-the-art circuit investigation techniques that will enable pursuit of an innovative research career, defined by the highest quality science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 174 167,04
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 174 167,04
Il mio fascicolo 0 0