Descrizione del progetto
Approfondire le minacce informatiche alle microreti
La ciberresilienza dei sistemi di microreti (MG, microgrid) rappresenta una preoccupazione crescente nei paesi dell’UE. Il progetto CRMG, finanziato dall’UE, indagherà la questione delle minacce informatiche alle reti elettriche da un punto di vista di sistemi e controllo. Il progetto studierà le microreti con controllo secondario distribuito colpite da latenza a livello di comunicazione e attacchi DoS allo scopo di fornire analisi e contromisure complete per questo scenario di ciberattacco. CRMG svilupperà e analizzerà il sistema modello e fornirà un quadro di resilienza basato su modelli al fine di ridurre l’influenza degli attacchi informatici. Il progetto proporrà un controllo ciber-resiliente guidato dai dati che si basa sull’apprendimento di rinforzo profondo per un controllo online ottimale delle microreti in scenari di attacco sconosciuti e svolgerà un esperimento di controllo hardware-in-the-loop per la relativa convalida.
Obiettivo
                                The data manipulation and disruption in the energy service and control process will damage the stable and secure operation of the microgrid (MG) systems. This proposal, cyber resilience of MGs (CRMG), investigates this problem from the system and control perspective. In particular, the MGs with distributed secondary control challenged by communication latency and denial-of-service (DoS) attacks will be studied. The objective is to provide holistic analysis and countermeasures for MGs under this cyber-attack scenario. The system model will be developed and analysed, while a model-based resilient framework to mitigate the influence of cyber-attacks will be provided. Besides, a data-driven cyber-resilient control based on deep reinforcement learning (DRL) will be proposed to provide online optimal control of MGs under unknown attack scenarios. The controller hardware-in-the-loop (HIL) experiment will be conducted to provide a realistic validation of the proposed method.
The CRMG project will bridge the research limitations and provide solutions for cyber-resilience enhancement of MGs. The proposed research is important and timely, as the cyber-resilience of the electricity grid is an emerging and urgent concern for many European countries. The rapid development of renewable energy and IoT technologies transform the traditional power systems into distributed power and energy systems. The analysis and countermeasures of MGs under cyber-attacks will be investigated from system and control perspective, which can create both scientific and practical values. A software package with the proposed control tools will be provided, which includes a resilient framework to protect the MG from communication malfunctions by attackers, and a data-driven controller to enhance the system resilience. The research outcome would contribute to the cyber-resilience of the electricity grid and future MG development in Europe.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet internet degli oggetti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico apprendimento per rinforzo
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi software di simulazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        