Descrizione del progetto
Descrizione innovativa dell’area motoria pre-supplementare
Un danno al sistema di materia bianca che connette l’area motoria pre-supplementare e supplementare (SMA, Supplementary Motor Areas) alle cortecce frontali e ai nuclei caudati potrebbe danneggiare il linguaggio e le facoltà cognitive. Tuttavia, non si hanno conoscenze approfondite sui meccanismi cognitivi esatti che vengono danneggiati, né è noto se proiezioni specifiche di questa rete seguano una divisione del lavoro. Tali conoscenze sono estremamente importanti per il trattamento della malattia di Huntington. Il progetto preSMAcog, finanziato dall’UE, svilupperà una descrizione multidisciplinare precisa del sistema preSMA utilizzando una tecnica di mappatura della connettività celebrale. I collegamenti tra le proprietà strutturali preSMA e la cognizione verranno svelati grazie a caratterizzazioni neuro-anatomiche svolte attraverso neuroimaging strutturale e dissezioni di laboratorio in individui sani e affetti dalla malattia di Huntington. Il progetto creerà una tele-valutazione sensibile del linguaggio e della cognizione nella malattia di Huntington.
Obiettivo
The function of white matter networks of the human brain is a key inquiry of contemporary neuroscience. Initial observations suggest that damage to the white matter system connecting the pre-supplementary and supplementary motor areas ((pre)SMA) with frontal cortices and caudate nuclei may impair both language and cognition. However, it is unclear which exact cognitive mechanisms are compromised and if specific projections of this network obey to a division of labor. Providing this knowledge is of the utmost importance for a variety of neurological populations, but especially for Huntington´s Disease (HD) - a rare genetic disease that represents a neurodegeneration model, with alterations in both (pre)SMA system and language/cognitive difficulties. PreSMAcog proposes a multidisciplinary, precise description of the (pre)SMA system. To achieve this, I will (1) provide a neuroanatomical characterization of the system using structural neuroimaging techniques (diffusion tensor imaging) and laboratory dissections in both HD and healthy individuals, (2) explore the links between structural properties of the (pre)SMA system and cognition and (3) design a sensitive tele-assessment of language and cognition in HD. I will conduct this research in Barcelona joining a team of ultimate experts in neuroimaging and language/cognitive neuroscience with long-standing experience in HD research. Furthermore, I will implement, for the first time in HD, an innovative brain connectivity mapping technique supervised by its pioneer (secondment in Oxford). PreSMAcog will enhance my current expertise leading me towards independence in multidisciplinary neuroscience research and academic leadership. The synergy between four major disciplines of neuroscience (neuroanatomy, language/cognitive neuroscience, neuroimaging, and neuropsychology) and between two excellent academic centers will allow to precisely describe the (pre)SMA system and to understand its role in cognition in health and HD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.