Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Circadian Clock Gating of the Shade Avoidance Response Optimises Plant Fitness

Descrizione del progetto

Il possibile vantaggio offerto alle piante dalla loro risposta per evitare l’ombra

Il progetto TIME_FOR_SHADE, finanziato dall’UE, determinerà se il gating circadiano (i cambiamenti circadiani nella sensibilità di una via di segnalazione) della risposta per evitare l’ombra adottata dalle piante fornisce loro un vantaggio in termini di fitness. Il progetto definirà inoltre i meccanismi molecolari di fondo che legano l’orologio circadiano interno alle risposte cellulari alterate delle foglie nel corso delle risposte messe in atto per evitare l’ombra. Il borsista della ricerca impiegherà indicatori di bioluminescenza, strumenti optogenici e la piattaforma di immaginografia tridimensionale PS-plant allo scopo di raccogliere dati a diversi livelli, dal molecolare a quello di intera pianta. L’erba storna, una nuova coltura oleaginosa che è un parente stretto dell’Arabidopsis, verrà inoltre sviluppata come modello per agevolare la traslazione diretta dei risultati del progetto al miglioramento della fitness e della resa di questa nuova specie vegetale.

Obiettivo

As arable land becomes scarcer and the human population continues to grow, we need to focus our efforts on increasing yield. The goal is to rethink agriculture to ensure food security. One way to do so is to lower yield loss due to light limitation by neighbouring shade or high-density planting. Phytochrome (phy) photoreceptors play a critical role in plant survival under vegetation shade conditions, by initiating a switch to a shade avoidance response (SAR) growth strategy. Although SAR reconfigures overall architecture for optimal light capture, it results in elongation of growth of stem-like tissue, at the expense of harvestable organs. Central to this adaptive response is an interaction between the plant's internal circadian clock and the phy pathways which restricts or gates the response to dusk. As the clock was previously shown to have a general role in optimising fitness, this proposal will establish whether circadian gating of SAR confers a fitness advantage and delineate the underlying molecular mechanisms that link the clock to altered leaf cellular responses under SAR. Bioluminescence reporters, optogenetic tools and the PS-plant 3D imaging platform will enable the capture of dynamical data from molecular to whole plant levels. Further, pennycress, a novel oilseed crop and a close relative of Arabidopsis will be developed as a model to facilitate the direct translation of novel findings in this proposal, to increase plant fitness and yield to this new crop species.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 187 572,48
Il mio fascicolo 0 0