Descrizione del progetto
Agire in modo efficace a livello interculturale
La competenza interculturale è sempre più riconosciuta quale una delle competenze chiave da sviluppare mediante il ricorso all’istruzione formale, in modo da preparare gli studenti a una vita e una carriera di successo all’interno del mondo interculturale odierno. Ciononostante, di fronte alle crescenti critiche formulate in merito agli strumenti di valutazione disponibili, gli insegnanti devono assolvere l’impegnativo compito di valutare questa competenza, caratterizzata da elevata variabilità e dinamicità. Il progetto CLAIM-Tool, finanziato dall’UE, svilupperà e collauderà uno strumento di valutazione delle competenze interculturali prendendo in considerazione la grande quantità di riscontri forniti dai critici in materia, nonché le politiche comunitarie sull’istruzione interculturale e plurilingue. CLAIM-Tool aiuterà gli studenti a migliorare le proprie competenze di mediazione interculturale e interlinguistica e a effettuarne valutazioni autonome inter pares, contribuendo al contempo al processo in divenire proprio della comprensione delle dinamiche relative allo sviluppo e alla valutazione delle competenze interculturali nell’insegnamento delle lingue straniere.
Obiettivo
Intercultural competence (IC) is increasingly recognized as a core competence to be developed through formal education in order to prepare learners for a successful life and career in an intercultural world. These days, teachers and educational institutions are facing a challenging task of defining and assessing intercultural learning outcomes, especially as available IC assessment tools and frameworks are under fire by many experts in the field, who continuously stress the urgency to develop more valid and reliable measures to assess IC. So far, criticism by IC experts has been presented in the form of detailed feedback on available IC assessment tools accompanied by suggestions for the development of better assessment tools, yet, up to this date, and despite urgent calls on the matter, no attempts have been made to actually develop and test such a tool. Hence, the proposed CLAIM-Tool project aims to present a solution to an imperative and critical matter in intercultural education by producing an IC assessment tool based on the extant wealth of feedback from IC critics and in accordance with the EU policies on intercultural and plurilingual education. This project is an original work and a first attempt at developing a much needed IC tool, which, for the first time, combines theories and practice from both IC education and plurilingual education. It will contribute to a better understanding of IC assessment in foreign language education, which is an area of concern and much debate, and it will also contribute to better understanding of factors affecting IC assessment and the washback effect of conducting such type of assessment, which are two understudied areas in intercultural research. The CLAIM-Tool project will be carried out by an experienced researcher in the field of intercultural education, and in cooperation and under supervision of an expert supervisor who has a strong background in multicultural and plurilingual education.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2000 Antwerpen
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        