Descrizione del progetto
Proteine coinvolte nella neurogenesi
Durante lo sviluppo, le cellule neuronali del cervello si formano da cellule staminali neuronali attraverso un processo noto come neurogenesi. La neurogenesi adulta è un processo ormai riconosciuto, ma prove sempre più evidenti indicano che è alterato nel morbo di Alzheimer. L’obiettivo principale del progetto NEUROSTAD, finanziato dall’UE, è quello di studiare il meccanismo della neurogenesi sia in condizioni fisiologiche sia durante la neurodegenerazione. I ricercatori si concentreranno sulle proteine leganti l’RNA e forniranno conoscenze fondamentali sulla loro implicazione nel mantenimento delle cellule staminali neuronali. L’identificazione dei fattori molecolari determinanti della neurogenesi può fungere da base per nuovi interventi di ripristino della funzione neuronale nel cervello dei pazienti affetti da Alzheimer.
Obiettivo
Neurogenesis is a crucial process by which new neurons are formed in the brain through the conversion of Neuronal stem cells (NPCs). Altered neurogenesis has been identified in Alzheimer’s disease (AD), in both human brains and rodent models, yet the exact mechanism of the dysregulation is unknown. Over the past few years, growing evidence indicates that RNA-binding proteins (RBPs) play a critical role to fine-tune neurogenesis and mediate cortical development in the mammalian brain. Among these, the RNA-binding protein Staufen 2 (Stau2) plays an important role during neurogenesis unbalancing NSCs maintenance and differentiation, which is critical for brain development and functions. Importantly, STAU2 protein has been shown to be downregulated in AD, suggesting a possible role of STAU2 in impaired adult neurogenesis in AD
In this project, I will use induced pluripotent stem cells in combination with single-cell transcriptomic methods to characterize the unknown gene and protein networks regulated by STAU2 in neurogenesis at the single-cell level and investigate their relationship to altered neurogenesis in AD. This work will provide a solid molecular knowledge about the role of Stau2 in neural differentiation and its impact in neurogenesis in AD. Furthermore, I will develop a pipeline for the study of RBPs in human diseases and I will acquire indispensable scientific skills to become an independent research in Europe
Together, this study will provide a solid molecular knowledge of the role of RBPs in neural differentiation, enabling the development of new personalized medicine therapies, which is in compliance with the Horizon H2020 Health demographic change and wellbeing program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.