Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

self-assembled/healable Hybrid inorganic/Organic Polymer Electrolytes for sustainable electrochemical energy Storage

Descrizione del progetto

Batterie al litio a stato solido quali possibili incentivi alla sostenibilità dello stoccaggio di energia

Il Green Deal europeo è il progetto della Commissione europea su vasta scala volto a rendere possibile un continente a zero impatto sul clima entro il 2050. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HOPES si configura come parte essenziale di questo programma. I ricercatori si propongono di sviluppare batterie sostenibili ed efficienti in termini di costi che consentano lo stoccaggio dell’energia per una vasta gamma di applicazioni. L’obiettivo è quello di creare batterie con metalli alcalini interamente allo stato solido con proprietà autorigeneranti in grado di offrire una maggiore sicurezza sin dalla progettazione, che possano rappresentare quindi una migliore alternativa rispetto alle batterie agli ioni di litio attualmente utilizzate. Per facilitare l’adozione di tali batterie, i ricercatori progetteranno elettroliti ibridi a stato solido mediante un approccio circolare alla chimica.

Obiettivo

Threatened by climate change, mankind is facing increasing demands for energy (generation, conversion, and storage) solutions to meet societal needs in a globalized economy. Energy and cost-efficient sustainable batteries will be instrumental in reaching climate-neutral (EU) continent by 2050 and UN SDG N°7 objectives by storing intermittent energy resources and enabling a green transport revolution. To address these grand challenges, the project HOPES targets safer-by-design self-healing All-Solid-State Alkali Metal Batteries (ASSAMBs), thus implementing a paradigm shift going beyond the ubiquitous Lithium-ion Battery (LiB) technology. Taking Lithium Metal Batteries (LMBs) as a post-LiB blueprint for ASSAMBs, Solid-State Hybrid Electrolytes (SSHEs) will be developed through a circular chemistry approach to enable LMBs, facilitating their inception onto the market. Within HOPES, we will i) develop mechanically, thermally, electrochemically tough self-healable and recyclable SSHEs through the colloidal self-assembly of nanosized building blocks consisting of inorganic core and end-group (vitrimer functionality)-functionalized Li+ conducting polycarbonate shell: Hairy NanoParticles (HNPs), and ii) establish multi-scale structure/property correlations with advanced characterization techniques at HNP, SSHE, and LMB levels, including synchrotron-based in situ and operando characterizations on operating LMBs. Depolymerization of HNP’s organic shell will trigger the disassembly of SSHEs, thereby authorizing the recovery & reuse of inorganic NP cores and (bio-based/sourced) cyclocarbonate monomers, but also the recycling & reuse of (NMC811) cathode and Li° anode to secure critical/strategic minerals and metals in EU. In line with roadmaps of the FET-Flagship Battery 2030+ initiative & EBA250, HOPES will act as a springboard to realize ambitions and objectives of the EU Green Deal, thus contributing to position EU as a major research player and battery manufacturer by 2030.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 196 707,84
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 196 707,84
Il mio fascicolo 0 0