Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

John Selden's Harmonic Jurisprudence. A European Interpretation of English Legal History.

Descrizione del progetto

Analizzare la tradizione perduta europea della «giurisprudenza armonica»

L’esistenza storica di uno spazio giuridico europeo comune, la finalità effettiva del suo quadro istituzionale, così come la storia dell’Europa e il suo posto attuale nel mondo sono stati tutti messi in discussione. Giuristi e storici sono quindi esortati ad affrontare queste sfide. Il progetto HARMONI., finanziato dall’UE, analizzerà la tradizione perduta della «giurisprudenza armonica» e si concentrerà sulle opere uniche e relativamente trascurate di storiografia giuridica scritte dal giurista, storico ed ebraista del XVII secolo John Selden (1584-1654). Il progetto farà luce sul ragionamento di Selden in base al quale nessuna legge, per quanto discreta, può essere giustamente compresa se isolata dal continuum dell’esperienza giuridica.

Obiettivo

As nationalisms conspire and sectarians around the world rise against coordinated supra-national orders, Europe – the aspiration and the legal reality – is turning from being a principle of harmony to a source of cynicism. Consequently, the historical existence of a common European legal space, the actual purpose of its institutional framework, Europe's history, and its current place in the world are all being called into question. Addressing these challenges now demands front-line action by jurists and historians; it is their calling to counterweight the resurgence of blinkered narratives of national law and rediscover the “seamless web” of legal history. Answering this calling, the proposed action will investigate the lost tradition of ‘harmonic jurisprudence’ that first conceived Europe as one of humanity’s discrete legal experiences. To do so, the action will select as its focus the unique and relatively neglected works of legal historiography written by the seventeenth-century jurist, historian, and Hebraist John Selden (1584-1654). The project will centre on Selden’s effort to balance, preserve, and harmonize the history of English law within the inclusive order of nations that his reading of medieval and modern European jurisprudence recognized. Thus, it will bring to light the cogent yet overlooked reasoning by which Selden demonstrated that no law, however discrete, can rightfully be understood if isolated from the continuum of legal experience. It is the purpose of this multidisciplinary project to understand 'why'. Developing a global synergy between the University of Michigan Law School and the School of History at the University of St Andrews, the action will document and explore Selden's layered answers in nine critical contributions to legal historiography. Thus, it will reassess their meaning and relevance through an innovative combination of close reading, comparative historical criticism, and historically committed jurisprudential analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ST ANDREWS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
NORTH STREET 66 COLLEGE GATE
KY16 9AJ ST ANDREWS
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Clackmannanshire and Fife
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0