Descrizione del progetto
Le teorie sul rapporto tra la società civile e lo stato
Il ruolo dei comuni si è trasformato nel corso degli anni, passando da quello di fornitori paternalistici di servizi a quello di facilitatori e partner del governo centrale. Questo nuovo ruolo promuove una governance congiunta delle risorse e dei beni. Il progetto MIDPO, finanziato dall’UE, verificherà l’ipotesi secondo cui questo ruolo preveda un tipo di «pensiero statale prefigurativo» che richiede nuove teorie sul rapporto che intercorre tra società civile e stato. In particolare, il progetto svilupperà una tipologia di innovazioni basata sulle evidenze nella proprietà pubblica democratica. Esso determinerà inoltre se le innovazioni nella proprietà pubblica contribuiscano o meno alla «femminizzazione» e alla «democratizzazione» della vita urbana. I risultati faranno luce sul cambiamento del rapporto tra società civile e stato.
Obiettivo
The previous decade witnessed a wave of innovative approaches to democratic public ownership at the municipal scale. Rather than a paternalistic provider of services, such approaches diverse in both form and application variously recast the (local) state in a more facilitatory or partnership role, promoting participatory co-governance and/or co-ownership of resources and assets. This research aims to establish whether such innovations embody a new form of 'prefigurative state thinking' that is fundamentally reworking, and requires new theories of, the relationship between civil society and the state.
The objectives of the research include:
1. To develop an evidence-led typology of municipalist innovations in democratic public ownership
2. To determine (if and) how innovations in public ownership contribute to a feminisation and democratisation of urban life
3. To provide theoretical understandings of the changing relationship between civil society and the state
4. To identify and elaborate upon evidence-led design principles for feminised and democratised public ownership
5. To return and disseminate results to stakeholders and policy-makers, and pursue policy orientated impact
The project will utilise a qualitative comparative research approach across two phases. The first phase is a secondary analysis of the Transnational Institute's (TNI) 'International Database of De-privatised Public Services', with a focus on developing a) a propositional typology of democratic municipal innovations; and b) identifying exemplar cases for primary research. The second phase will include primary research of exemplar cases, including co-identified cases in the host city. The fellowship includes a 6-month secondment at TNI as an integral part of the research. The fellowship will deliver policy impact in-line with the European Commissions 2019-2024 priority areas and the UNs New Urban Agenda commitment to expanding meaningful participation in decision-making'.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08193 Cerdanyola Del Valles
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.