Descrizione del progetto
Ampliare e migliorare la misurazione delle emissioni atmosferiche di metano
Il metano (CH4), secondo per abbondanza dopo l’anidride carbonica (CO2) tra i gas a effetto serra, è oltre 25 volte più potente nell’intrappolare il calore nell’atmosfera. Su un periodo di 20 anni, il suo potenziale di riscaldamento globale è circa 85 volte superiore a quello della CO2. La quantità di CH4 atmosferico derivante dai combustibili fossili può essere determinata molto accuratamente dalle misurazioni del radiocarbonio, ma attualmente non esiste un sistema di misurazione facile da usare e facilmente disponibile. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto FORM sta lavorando per migliorare un nuovo strumento di misurazione per studiare le fonti di metano e sviluppare un quadro di modellizzazione che lo integri.
Obiettivo
With FORM the experience researcher (ER) will develop and apply a novel tool to investigate methane (CH4) sources and estimate their emissions through the measurement and modelling of radiocarbon (14C) in atmospheric CH4. CH4 is the second most important anthropogenic greenhouse gas but CH4 emissions, and particularly their attribution to specific sources, are not well-constrained. 14C measurements provide the most accurate way of identifying fossil fuel-derived methane (from natural gas leaks, coal mining, and petroleum refining) vs biogenic methane (agriculture, waste and wetlands). Fossil carbon has lost all 14C after millions of years of radioactive decay during burial underground and it is entirely depleted in 14C. When emitted into the atmosphere, fossil-derived methane will cause a strong decrease into the atmospheric ratio of radiocarbon to total carbon in methane (Δ14CH4). By measuring variations in Δ14CH4, the fossil fraction of methane emissions can be quantified. Despite their incredible usefulness, there are presently very few Δ14CH4 measurements made anywhere in the world, because there is no available system for sampling atmospheric methane for radiocarbon analysis that is easy-to-use and versatile. This challenge has been addressed by the latest work of the ER, who has developed a unique sampling method for high precision Δ14CH4 measurements. The ER’s sampling system is currently a laboratory prototype. To realize its potential, she will further develop the system at the Laboratory of Ion Beam Physics (LIP) at the Swiss Federal Institute of Technology (ETH). She will make Δ14CH4 measurements easier to perform, ultimately enabling systematic Δ14CH4 measurements to be produced. The new Δ14CH4 measurements will be integrated into a modelling framework as a further constraint on the contribution from different methane source categories and for verification of local inventories.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia da combustibili fossili
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare decadimento nucleare
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti alifatici
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        