Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transnational Maghreb and the International Prize for Arabic Fiction: Pluralism, inclusiveness, and peaceful coexistence in the contemporary Maghrebi novel

Descrizione del progetto

L’identità attraverso la lettura nei paesi del Maghreb

Verrà studiato il pluralismo religioso e culturale nei tre stati nordafricani del Maghreb: Algeria, Marocco e Tunisia. Il progetto TRANSECT, finanziato dall’UE, analizzerà in che modo l’identità nazionale e regionale nei tre paesi (che facevano parte dell’impero coloniale francese) è stata ricostruita in paradigmi, codici e modi poliedrici della produzione letteraria. Il progetto concentrerà l’attenzione su una raccolta omogenea di romanzi selezionati pluripremiati dal 2009 al 2020, che sono tutti incentrati sui temi del dialogo tra e all’interno delle religioni, della coesistenza pacifica e del pluralismo nel Maghreb. Il progetto approfondirà il modo in cui tali romanzi affrontano i problemi nazionali e come contribuiscono a ricollocare l’immagine del Maghreb all’interno della regione araba.

Obiettivo

TRANSECT is a research project aiming to explore how the cultural and religious pluralism of the Maghreb is represented in the contemporary Maghrebi novel in Arabic and disseminated globally by means of the International Prize of Arabic Fiction (IPAF). The definition of Maghreb adopted by TRANSECT is a restricted one, only including Morocco, Algeria and Tunisia, the three States which were encompassed by the French colonial project.
TRANSECT aims to explore the ways in which the national and regional identity of the Maghrebi countries has been re-constructed into multi-faceted paradigms, codes and modes of literary production. The scope of the research has been narrowed to a coherent and homogeneous corpus of selected novels drawn from the longlists of the IPAF from 2009 to 2020. The common thread of interest among these novels is both geographic and thematic, since they are all centred around the themes of inter- and intra-religious dialogue, peaceful coexistence and pluralism in the Maghreb. TRANSECT addresses two clusters of questions:
1) Which idea of the Maghreb is shaped by the novels longlisted at IPAF and sold by Abu Dhabi? How is this “Maghreb pluriel” appropriated and marketed by the Emirati cultural policymakers? Which purposes of cultural diplomacy does it serve?
2) To what extent and how do these novels address national issues before aspiring to become pieces of World literature? How do they contribute to reposition the image of the Maghreb within the Arab region? How does this literature dialogue with national reconciliation processes, contributing to cultural peacebuilding through the construction of a non-exclusionary national identity?

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 223 245,12
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 223 245,12

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0