Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cyclopropane Synthase Enzymes as Biocatalysts for Green Cyclopropanation Reactions

Descrizione del progetto

Le ciclopropano sintasi come biocatalizzatori di nuova concezione

Gli anelli di ciclopropano sono presenti in numerosi composti farmaceutici e fungono da elementi costitutivi reattivi nella sintesi delle sostanze chimiche. Il progetto CycloproBio, finanziato dall’UE, esplorerà gli enzimi ciclopropano sintasi (CS) in qualità di nuovo metodo sicuro per la ciclopropanazione biocatalitica. Lo studio caratterizzerà le proprietà catalitiche delle ciclopropano sintasi di acidi grassi (CFAS, cyclopropane fatty acid synthase) precedentemente clonate dall’Escherichia coli e svilupperà un appropriato saggio dell’attività al fine di approfondirne la specificità del substrato e le caratteristiche fisico-chimiche. Una volta raggiunti tali risultati, verranno generati nuovi enzimi CS attraverso la mutagenesi di residui putativi che si legano al substrato. L’obiettivo del progetto è quello di utilizzare nuovi dati allo scopo di sviluppare biocatalizzatori di ciclopropanazione per la sintesi sostenibile di sostanze chimiche e farmaci.

Obiettivo

The cyclopropane ring is an important structural motif present in many pharmaceutical compounds and widely used as reactive building blocks in the synthesis of chemicals. Many synthetic strategies to access cyclopropanes have been developed to date, most of which typically require the use of potentially explosive diazo-carbene compounds as substrates. Even recently proposed enzymatic transformations, exploiting cytochromes P450 and myoglobin, require the use of stoichiometric carbene co-substrates, thus narrowing their industrial applications. The CycloproBio project aims to explore cyclopropane synthase (CS) enzymes as a potentially mild method for biocatalytic cyclopropanation. Cyclopropane synthases are SAM dependent transferase enzymes able to catalyse cyclopropanation of unsaturated phospholipids in bacterial membranes. Even if CS are common to most bacteria, many questions on factors affecting their substrate selectivity remain unanswered. Moreover, despite their potential, CS enzymes have not been explored yet as potential biocatalysts. This project will initially characterize the cyclopropane fatty acid synthase (CFAS) from E. coli which has been cloned, expressed and purified in preliminary work. The catalytic properties of the E. coli CFAS will be studied through the development of an appropriate activity assay, the investigation of its substrate specificity and the study of its physio-chemical properties. To broaden the study, genome mining for other CS enzymes from different bacterial species will be carried out to gain insight into the factors which affect the selectivity of these enzymes. Finally, new CS enzyme variants will be generated through rational mutagenesis of putative substrate binding residues. The data generated will provide fundamental information on the CS family. The primary aim of this project is to use this data to develop cyclopropanation biocatalysts for the sustainable synthesis of chemicals and pharmaceuticals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0