Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mitochondrial cristae form, function, and organization dependent upon metabolic sources and implication in heart failure

Descrizione del progetto

Il ruolo dei mitocondri nella cardiopatia ischemica

L’infarto miocardico colpisce milioni di persone ogni anno e può portare a insufficienza cardiaca o addirittura alla morte. Nonostante la nostra comprensione meccanicistica della cardiopatia ischemica, non esiste ancora una terapia curativa. Il progetto MitoFORMSinHF, finanziato dall’UE, si concentra sulla patogenesi dell’infarto miocardico, principalmente sul ruolo del metabolismo e in particolare dei mitocondri. I ricercatori studieranno il meccanismo di rimodellamento e apoptosi mitocondriali dopo un danno cardiaco, che ha il potenziale per svelare nuovi bersagli molecolari per l’aggiornamento mitocondriale. In definitiva, tutto questo potrebbe portare alla progettazione di terapie mirate per la rigenerazione cardiaca.

Obiettivo

Every year 15.9 million people worldwide suffer a myocardial infarction (MI) causing sudden death in some individuals and predisposing survivors to recurrent MI’s and heart failure (HF), making ischemic heart disease the greatest contributor to human mortality. Research has uncovered molecular mechanisms that contribute to cellular demise during ischemic heart disease, however, to date there is no effective molecularly designed therapeutic. Recent studies implicate metabolism in ischemic cardiac injury pathogenesis. Optic Atrophy 1 (OPA1), a dynamin-related inner mitochondrial membrane (IMM) protein, orchestrates IMM fusion and maintains mitochondrial cristae form and structure. During MI disassembly of OPA1-containing oligomers ultimately induces apoptosis. Solute carrier family members (SLC25As) are thought to sense metabolic alterations and influence OPA1 oligomerization to regulate cristae function and shape, implicating metabolism in mitochondrial cristae formation. Whether metabolic sources or metabolic changes during IR injury contribute to disruption of OPA1 assembly, cristae maintenance, and apoptosis are yet to be elucidated. This is of great scientific interest because of the promising therapeutic potential to prevent pathogenic cristae remodeling and apoptosis during IR injury. I will work with state of the art imaging equipment within the Department of Biology at Padua University and receive expert training in mitochondrial biology under the supervision of Dr. Luca Scorrano in order to investigate if metabolic sources contribute to cristae maintenance and are implicated in ischemic cardiac injury. I will disseminate knowledge gained to American and European research societies focused on basic cardiovascular biology by attending conferences and the general public through the use of social media and scientific outreach. This proposals completion will launch my career as an independent investigator in Europe and forge international research connections.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 171 473,28
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 171 473,28
Il mio fascicolo 0 0