Descrizione del progetto
Etica e filosofia di Kant
Il filosofo tedesco Immanuel Kant ha separato i domini della filosofia etica e politica. Negli ultimi 20 anni, i filosofi hanno cercato di capire perché Kant abbia operato una netta separazione tra la «dottrina del diritto» e la «dottrina della virtù», ma ciò non è stato ancora compreso appieno. L’aspetto centrale è l’apprensione concettuale del retaggio di Alexander Gottlieb Baumgarten nella filosofia kantiana. Il progetto DEKANT, finanziato dall’UE, chiarirà i fondamenti intellettuali dell’etica e dimostrerà in che modo sia possibile rivendicare la sua interrelazione con la filosofia politica attraverso l’analisi del contributo di Baumgarten. Il progetto si basa sull’ipotesi che una nuova comprensione possa dimostrare i vantaggi di un modello unificato dell’etica per affrontare tangibili problemi contemporanei.
Obiettivo
Ethics and political philosophy are integral to human individual activities and social interactions, and yet modern philosophy since Immanuel Kant has reinforced the separation of these two domains. DEKANT aims to resolve the confusion in the intellectual foundation of ethics and show how it can reclaim its interrelation with political philosophy. It will achieve this aim by analysing the long-neglected, yet significant, influence of Alexander Gottlieb Baumgarten on Kant’s division of ethics from political philosophy, or what Kant calls the ‘doctrine of virtue’ from the ‘doctrine of right’. Although, over the past 20 years, philosophers have struggled to understand why Kant separated so clearly between the two domains, we still do not have a complete grasp of this separation. The key to understanding this separation is the conceptual apprehension of Baumgarten’s legacy in Kant’s philosophy. By filling the knowledge gap and gathering fresh insights into an important but neglected figure in the history of philosophy, we can gain an improved understanding of a crucial distinction in Kant’s philosophy. DEKANT’s hypothesis is that this new understanding proves the advantage of a unified model of ethics for resolving concrete contemporary problems. By contrast to Kant’s dualist model of ethics/political philosophy in which the concept of justice is employed in the domain of the ‘doctrine of right’ alone, Baumgarten’s unified model of ethics, which includes both ethical and political theory, centrally incorporates the concept of justice. Analysing the influence of Baumgarten on Kant will thus show that developing a refined concept of justice is important for answering the questions arising from the tension between ethics and political philosophy. Working closely with Professor Reidar Maliks, a world-renowned expert in Kant and contextual methods, DEKANT will establish me as a leading scholar and enable me to obtain a tenured position in philosophy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia storia della filosofia filosofia moderna
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.