Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultural Loss Under Emulated Shocks – Demographic Environmental Climatic Empirical Bottlenecks

Descrizione del progetto

Preservare la diversità culturale per le generazioni future

La cultura cambia con i tempi e può anche arrivare a perdersi, spesso in relazione a grandi shock esterni quali epidemie, migrazioni o cambiamenti climatici. In questo contesto, il progetto CLUES-DECEB, finanziato dall’UE, esplorerà la resilienza culturale dopo un determinato shock improvviso. Perseguirà inoltre la sperimentazione empirica dei modelli con casi di studio archeologici. Combinando modellizzazione numerica e analitica e utilizzando strumenti sviluppati per modellare set di dati cosmologici, scienza dei dati, estrazione di dati archeologici e antropologici e sistemi complessi, il progetto farà luce sui punti critici della cultura indotti dagli shock. I risultati non solo miglioreranno la nostra comprensione del passato, ma aiuteranno anche a rafforzare la conservazione della diversità culturale per le generazioni future.

Obiettivo

Cultural loss is a common phenomenon throughout human history, often in relation to major external shocks. Yet, there are few studies that analyse which process might govern it. CLUES-DECEB (Cultural Loss Under Emulated Shocks Demographic Environmental Climatic Empirical Bottlenecks) homes in the resilience of culture under demographic and environmental shocks prognosed to become more frequent and severe. By modelling and analysing drastic changes in population or in the environmental brought about by epidemics, climate change, mass-migrations, or natural hazards, CLUES pursues two key objectives: firstly, to model the cultural resilience after a given abrupt shock; secondly, to seek empirical testing of the models with archaeological case-studies. Adopting and adapting state-of-the-art analytical techniques that have been developed over the last two decades to study the relationship between demography, enviroment and cultural loss CLUES harnesses the computational power now available to run numerical models using the archaeological and cross-cultural databases such as Human Resources Area Files. CLUES is highly interdisciplinary, combining numerical and analytical modelling from a wide suite of fields, using tools developed to model cosmological datasets, data science, archaeological and anthropological data extraction and complex systems. This ambitious project will study culture aiming to forecast the requirements to achieve a general measure of the shock-induced tipping-points of culture. This is highly relevant at a global and European scale. At planetary scale, climate change and environmental degradation will bring to the tipping-point many vulnerable systems. In Europe, many rural areas and whole member states, are losing large amounts of population due to migration. Results will shed new light on our understanding of the past, and thanks to that help our present and have influence on the preservation of cultural diversity for the future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AARHUS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 255 687,36
Indirizzo
NORDRE RINGGADE 1
8000 Aarhus C
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Midtjylland Østjylland
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 255 687,36

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0