Descrizione del progetto
Spingere le frontiere del calcolo quantistico
I punti quantici sono canali di trasporto elettronico su scala nanometrica che possono essere definiti in strati semiconduttori dotati di proprietà ottiche uniche, che permettono di sintonizzare l’emissione e l’assorbimento della luce su varie frequenze. Una delle applicazioni più interessanti dei punti quantici che sfruttano le rotazioni di singoli elettroni o gli impulsi di singoli fotoni è il calcolo quantistico. Il progetto PCSV, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma pionieristica di punti quantici per il calcolo quantistico in eterostrutture di van der Waals nelle quali le singole rotazioni sono i portatori di informazioni e il tempo di coerenza può essere controllato a livello elettrico. La sua realizzazione potrebbe portare il calcolo quantistico a un nuovo livello e anche far progredire il campo della spintronica che si basa sulla rotazione degli elettroni in dispositivi innovativi.
Obiettivo
Since the discovery of the transistor in 1948, semiconductor electronics have changed our lives in unprecedented ways. The enormous miniaturization of transistors, which has triggered an exponential increase of the world’s computational power, is reaching a fundamental limit. In this context, the achievement of complex operations by alternative approaches is crucial for the future of computation.
A recently developed alternative relies on the quantum entanglement between the ultimately small quantum dots (QD) and has already proved to be faster than conventional computations for certain operations.
PCSV explores van der Waals heterostructures made of bilayer graphene (BLG), tungsten diselenide (WSe2), and hexagonal boron nitride (hBN) to achieve a novel QD platform where single spins are the information carriers and its coherence time can be controlled electrically. For this purpose, PCSV studies electrostatically defined quantum point contacts (QPCs) and QDs in a BLG/WSe2-based novel device platform where the WSe2 layer imprints its strong spin-orbit coupling (SOC) on BLG. Using electrostatic gates, I will define QPCs and QDs where the direction of the perpendicular electric field determines which layer of the BLG dominates the charge transport. Since only one of the layers is proximitized, this modulation will lead to the realization of QPCs and QDs with highly tunable SOC and spin coherence times.
Furthermore, PCSV will explore the spin filtering possibilities of the QPC device geometry using spin-polarized electrodes.
PCSV will become a feasibility study to determine whether BLG/WSe2 heterostructures can compete with state of the art spin QDs for quantum computation and as a spin filter for conventional spintronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica spintronica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.