Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Women Songwriters of the Victorian Fin de Siècle: Exploring the Sentimental Voice

Descrizione del progetto

Una forza femminile per la musica da salotto di epoca vittoriana e edoardiana

Tra il 1860 e il 1930 la Gran Bretagna ha vissuto un’ondata di creatività femminile e di fiuto per gli affari nell’ambito del genere musicale della musica da salotto romantica. Questo repertorio sopravvive oggi all’interno di raccolte musicali, di dischi pubblicati e di registrazioni audio, eppure rimane sconosciuto. Il progetto WOMENSONG, finanziato dall’UE, approfondirà il repertorio della musica da salotto di epoca vittoriana e edoardiana per scoprire la storia di voci musicali emarginate, oltre a chiarire la storia musicale di Londra come città transnazionale e imperiale. Il progetto condurrà una ricerca approfondita su singoli casi di studio analizzando le compositrici femminili, proverà a interpretare attentamente, considerando il contesto, singoli brani e compositrici vissute a Londra, e prenderà in considerazione il retaggio e la seconda vita di canzoni specifiche nei primi anni del XX secolo.

Obiettivo

Women Songwriters of the Victorian Fin de Siècle: Exploring the Sentimental Voice
This project contends that investigating an unexplored musical repertoire – that of Victorian and Edwardian parlour ballads – will uncover a larger story about marginalised musical voices, and will shed light on the musical history of London as a transnational and imperial city. The period 1860 to 1930 witnessed a flourishing of women’s creativity and commercial acumen within the popular genre of the sentimental parlour ballad. Today, much of this once ubiquitous repertoire now survives as historic sheet music collections, publisher’s records and sound recordings held in archives in the US and the UK. Through in-depth research into individual case studies, I propose to explore women songwriters and their networks within a burgeoning transatlantic music industry. The project entails three objectives, which are connected through a need to revaluate sentimentality as a defining aesthetic of parlour songs written by and for women. First, I will explore the figure of the popular woman songwriter within the context of modern musical discourse, drawing connections with critical attitudes to the sentimental in literature and film. Second, I will undertake contextualised close readings of individual songs and songwriters based in London, interpreting women’s compositional and performing voices in relation to race and colonialism. Third, I will address the legacy and afterlife of particular songs in the early twentieth century, exploring how aesthetics of sentimentality and nostalgia were mediated in performance through new technologies of sound reproduction. By combining archival research with critical theoretical approaches to the politics of musical voices, the research seeks to revise our understanding of a pivotal turning point in music history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 271 732,80
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 271 732,80

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0