Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding hepatic macrophage activation by microbes and microbial components in vivo

Descrizione del progetto

Caratterizzazione dei macrofagi nel fegato

La sorveglianza immunitaria contro gli insulti microbici coinvolge i macrofagi. I macrofagi residenti nel fegato, noti come cellule di Kupffer, sono posizionati in modo da riconoscere eventuali microbi estranei e, con l’aiuto di macrofagi reclutati, generare una risposta immunitaria contro l’infezione. L’obiettivo del progetto MACtivate, finanziato dall’UE, è identificare le differenze tra i macrofagi residenti nel fegato e quelli reclutati. Utilizzando modelli murini e organoidi umani, i ricercatori studieranno l’impatto dell’infezione sul profilo di espressione e sull’attivazione dei diversi pool di macrofagi. I risultati del progetto potrebbero aprire la strada a nuove terapie che comportano la manipolazione di tali cellule.

Obiettivo

Despite playing essential roles in immunity against microbes, the cellular and molecular mechanisms underpinning macrophage (mac) responses to microbial insults remain incompletely understood. In the liver, Kupffer cells (KCs) the tissue-resident macs, reside in the bloodstream of the liver sinusoids and are thus ideally positioned to recognize and phagocytize microbes and microbe-derived components critically contributing to systemic immune surveillance. In addition, KCs are thought to play central roles in maintaining tolerance for example to gut microbiota and/or their products which reach the liver through the portal vein. Upon inflammation/infection, monocytes are also often recruited to liver which, in addition to KCs, participate in immune defence and tissue repair and can differentiate into recruited macs (rMacs). Due to similar expression profiles and functions it has not been possible to unambiguously discriminate between resident KCs and rMacs in the past hampering our understanding of the processes underlying hepatic mac activation by microbes and microbial components. By combining my expertise in host-microbe interactions with the expertise of the host lab in myeloid cell biology, here, I aim to dissect the mac responses to microbial insult in the liver. To achieve this, I will use KC-specific mouse models and human liver organoids combined with novel single cell technologies, with a focus on mac fate, activation profile and tissue context. My preliminary data demonstrate that systemic microbial insult leads to significant heterogeneity within the hepatic mac pool and hence I hypothesize that individual populations may become differentially activated in order to effectively clear microbes and microbial components from the liver. Understanding the processes underpinning mac activation by microbes/microbial products may allow us to manipulate these responses with the ultimate goal of improving patient outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

VIB VZW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 320,00
Indirizzo
SUZANNE TASSIERSTRAAT 1
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Oost-Vlaanderen Arr. Gent
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 166 320,00
Il mio fascicolo 0 0