Descrizione del progetto
Rilevamento accurato dei patogeni in pochi minuti
La reazione a catena della polimerasi (PCR) ha rivoluzionato il campo della biologia molecolare e ha trovato numerose applicazioni, tra cui il rilevamento di microrganismi e virus infettivi. Per quanto si tratti di un metodo molto sensibile, richiede tempo e impegno. Lo scopo del progetto NORAMID SE, finanziato dall’UE, è sviluppare un microchip per isolare il DNA dell’acido nucleico da campioni biologici presso il punto di assistenza. Questo sarà integrato in un dispositivo microfluidico per la diagnosi di malattie infettive con elevata precisione. Grazie ai risultati pronti entro 20 minuti, NORAMID SE favorirà il rilevamento tempestivo dell’agente patogeno.
Obiettivo
The catastrophic impact of infectious diseases including the recent coronavirus (covid-19) pandemic on global health cannot be over emphasized. Polymerase chain reaction (PCR) based techniques are the most sensitive and reliable diagnostic tools for infectious diseases but are time-consuming and labour-intensive. This project aims to develop a simple, rapid and cost-effective novel nucleic acid (NA) isolation microchip and integrate it in the FASTGENE PCR microfluidics device for point of care (POC) diagnosis of infectious diseases. The project will exploit the competence of the experience researcher (ER) on the theoretical and practical knowledge of medical biotechnology and molecular epidemiology while implementing the expertise of BforCure team in microfluidics design to develop this new microchip. The ER will develop a new NA isolation microchip based on silica gel solid phase extraction system and integrate it in the FASTGENE PCR microfluidics device of BforCure to become a closed system device that automatically extracts NA and amplifies it to detect infectious diseases. After the design and production, the device will be tested for its efficiency. Once satisfied, positive control bacteria and viral samples will be used to assess the performance of the device and the results will be compared with that of standard commercially available NA extraction and PCR kits. The device is expected to have high sensitive compared to other microfluidics devices, reliable and can detect pathogens in less than 20 minutes. A patent will be secured for the product while the findings of the research will be made public and commercialized. This novel device will be suitable for POC diagnosis to promptly detect and manage infectious diseases. This project will develop the ER’s potential to transform research ideas to products and build up his industrial experience. It will make the ER gain expertise in the design and fabrication of microfluidics tools and develop his entrepreneuri
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole acidi nucleici
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA coronavirus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
- 
                  H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
93100 Montreuil
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        