Descrizione del progetto
La specializzazione in compiti più piccoli aiuta i biotecnologi batterici a superare grandi sfide
Sfruttare i percorsi biosintetici batterici per produrre composti naturali in modo naturale sembra una grande idea, ma comporta il superamento di sfide importanti. Data l’enorme complessità dei percorsi e dei processi, può essere difficile controllarli e amplificarli in organismi geneticamente modificati. L’antico approccio del «divide et impera» è al centro del progetto MENTHOL, finanziato dall’UE. Il gruppo svilupperà metodi per produrre batteri derivati dalla stessa cellula madre, ma con sottopopolazioni specializzate nell’esecuzione di passi specifici nei percorsi. Questo schema modulare che sfrutta l’eterogeneità metabolica sarà usato per produrre composti naturali importanti dal punto di vista commerciale dagli oli di cucina usati.
Obiettivo
This proposal aims to change current paradigms of biotechnological production of complex plant natural compounds, specifically isoprenoids such as limonene, menthol, and p-cymene. MENTHOL main innovation lies in the synthetic decoupling of the complex biosynthetic pathways of these compounds into a distributed catalysis within monoclonal heterogeneous bacterial populations. Limonene and menthol are natural monoterpenes widely used as flavor and fragrance additives, while p-cymene is an important precursor in the bio-based production of terephthalic acid, a key precursor of Polyethylene Terephthalate (PET). Although they have been successfully produced by genetically engineered microorganisms, to reach industrial scale production there are still obstacles to overcome. On the one hand, the introduction of large biosynthetic pathways in a single bacterial strain may cause host unstable physiology and low performance; and on the other hand, the use of synthetic consortia to overcome this shortcoming can be limited by differences in the growth profile of species involved. This proposal is conceived as an alternative to avoid those obstacles, by decoupling the complex biosynthetic pathways of the target compounds into minimal functional modules, to be reassembled inside metabolically differentiated subpopulations of a single specie-based multifunctional bacterial culture. To achieve such ambitious goal, in this project we will applied cutting-edge systems and synthetic biology tools to engineer programmable metabolic heterogeneity inside a monoclonal population of Pseudomonas putida, to promote the division of labor during the production of limonene, menthol, and p-cymene using waste cooking oils as economic and reliable renewable feedstock.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia sintetica
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.