Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Uncharted Anti-Radicalism Strategies: Challenging the Interpretative and Hermeneutical Methodologies of the Salafi-Jihadi Theology

Descrizione del progetto

L’impatto delle metodologie ermeneutiche salafite-jihadiste

Le pratiche dei gruppi di matrice salafita-jihadista come Al Qaeda, Boko Haram e lo Stato Islamico includono l’uccisione di cittadini, la condanna alla pena di morte, lo schiavismo e la discriminazione di genere. La nascita della teologia salafita-jihadista deriva da un contesto sociale e politico complesso e dall’impatto di una nuova crisi epistemologica nei paesi musulmani. La ricerca attuale ha trascurato le metodologie ermeneutiche e gli schemi epistemologici che rafforzano tale visione. Il progetto SJMethod, finanziato dall’UE, eseguirà un’analisi comparativa tra le metodologie ermeneutiche premoderne, moderne e contemporanee applicate al Corano. Tale progetto costruirà i profili interpretativi ed ermeneutici della teologia salafita-jihadista, oltre a valutare le ripercussioni di queste stesse metodologie. SJMethod concentrerà l’attenzione sull’uguaglianza di genere, sulla tolleranza religiosa e sull’integrazione musulmana nelle società occidentali.

Obiettivo

Killing of civilians, death penalty, enslavement, or gender discrimination are common Salafi-Jihadi practices. The emergence of the Salafi-Jihadi theology embodied by groups such as affiliates Al Qaeda, Boko Haram, IS, is the result not only of a complex socio-political context, but also of a recent epistemological crisis that affected Muslim countries. Existing research focusing on explaining and preventing the phenomenon of Islamic radicalization has paid scant attention on the hermeneutical methodologies and epistemological paradigms that make possible the Salafi-Jihadi vision. The proposed research addresses this gap.
The overarching novel research aim is to demonstrate the impact of the S-J interpretative and hermeneutical methodology on the construction of the violent S-J theology. Three main research objectives are proposed: 1) to make a critical comparative analysis between the premodern, modern, and contemporary hermeneutical methodologies applied to the Qur’an; 2) to construct the interpretative and hermeneutical methodological profile of the S-J theology; 3) to assess the socio-cultural impact of the premodern, progressive, and especially S-J hermeneutical methodologies, with a focus on gender egalitarianism, religious pluralism, and Muslims integration in Western societies.
This innovative, interdisciplinary project will operate with Qur'anic exegetical, hermeneutical, and epistemological studies, gender and masculinities studies, sociotheology, feminist theology, social sciences empirical studies, and Jihadist studies. The research will give more visibility to progressive Islamic interpretations that challenge the dichotomies between Islam-Western culture, tradition-modernity, promoting a common, human-rights based axiological language, goals, and practices. Project findings will be disseminated to crucial target audiences through peer-reviewed journal articles, conference presentations, workshops and an educator’s handbook.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 186 167,04
Indirizzo
UNIVERSITATSRING 1
1010 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 186 167,04
Il mio fascicolo 0 0