Descrizione del progetto
Possiamo abbassare i livelli di ossigeno nel cuore per trattare gli infarti?
L’infarto del miocardio, o semplicemente infarto, è causato da un blocco nel flusso di sangue al cuore. L’infarto porta alla cicatrizzazione e alla disfunzione del tessuto cardiaco che non può essere riparato attraverso rigenerazione tessutale endogena. Il progetto PhyCaR, finanziato dall’UE, studierà l’ipotesi che l’abbassamento dei livelli di ossigeno (ipossia) nel tessuto cardiaco possa promuovere la differenziazione delle cellule progenitrici del cuore e indurre la riparazione. I ricercatori utilizzeranno un modello animale di infarto per trapiantare un substrato caricato con cellule progenitrici del cuore e una sostanza chimica che causa ipossia. PhyCaR valuterà l’impatto dell’ipossia sulla rigenerazione cardiaca e identificherà i meccanismi implicati.
Obiettivo
Ischemic heart disease is the main cause of death in Europe and the world, and its main manifestation is myocardial infarction (MI). The MI leads to loss of heart tissue, tissue scarring associated with fibrosis, dysfunction and heart failure. The pathophysiological basis of heart failure in humans lies in the heart's inability to regenerate. Adult cardiomyocytes (CMs) perform mitosis after MI, but their proliferation rate is extremely low for restoring normal cardiac function. During development, low levels of intrauterine oxygen promote the proliferation of CMs, which decreases postpartum due to the metabolic adaptation that implies exposure to atmospheric oxygen. Induced hypoxia in adult mammals promotes proliferation of CMs, and is required for cardiac regeneration (CR) of teleost such as zebrafish. However, the mechanisms that mediate these effects are unclear. Systemic exposure to hypoxia has been proposed as a strategy to promote CR; however, its adverse effects on other vital organs limit its clinical use. Here, we have proposed the generation of a temporary and localized hypoxia in the infarcted area of the heart. To achieve this, we will synthesize fibrin scaffolds bearing FG-4592 - an agent that mimics the effects of hypoxia (pseudohypoxia) - using bioprinting 3D. Besides, scaffolds will be loaded with CMs derived from Induced pluripotent stem cells (iPSCs-CMs), and will be implanted in MI models of pigs. Delivery of FG-4592 and iPSCs-CMs through scaffolds in the damaged myocardium would promote proliferation of resident CMs and cell turnover, respectively. Additionally, we will explore two mechanisms by which hypoxia could promote CR, remodeling of the extracellular matrix and angiogenesis mediated by angiopoietin-like 4 (Angptl-4). This project is a necessary effort to materialize the latest advances in hypoxia and CR by combining cell therapy with a cutting-edge technology in the tissue engineering field, 3D bioprinting.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica ostetricia assistenza postnatale
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08908 L'Hospitalet De Llobregat
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.