Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of new multi-valent vaccine systems against Candida pathogens

Descrizione del progetto

Un nuovo vaccino contro i patogeni fungini

Il trattamento delle infezioni micotiche rappresenta una sfida medica significativa a causa dei pochi farmaci disponibili e della resistenza associata. Ad oggi gli sforzi per sviluppare vaccini hanno avuto un successo limitato. VacCan è un progetto finanziato dall’UE che si propone di sviluppare un nuovo vaccino contro Candida albicans, la principale causa di infezioni micotiche nell’uomo. La progettazione del vaccino combinerà tre proteine del fungo, fornendo così più antigeni contro i quali generare una risposta immunitaria più robusta. L’approccio di VacCan farà progredire la ricerca sui vaccini e aprirà la strada a una gestione più efficace dei patogeni fungini.

Obiettivo

The fungal pathogen Candida albicans is the most pathogenic of the Candida species and causes millions of superficial mucosal infections and approximately 200,000 deaths per annum due to invasive and disseminated disease in susceptible patient populations. Fungal infections in immunocompromised patients have an unacceptably high mortality rate of approximately 40%, and the yearly healthcare expenditure for the treatment of fungal diseases is estimated to be $15 billion. The clinical treatment of fungal diseases is hampered by poor and time-consuming diagnostics, a limited repertoire of anti-fungal drugs, and increasing levels of resistance to anti-fungal prophylaxis. Crucially, there are currently no licensed vaccines against fungal pathogen. Recent attempts to formulate vaccines have involved delivering simple mixtures of peptide/protein components of the target fungi with adjuvants (without controlled chemical conjugation), and without specific synthetic control have met with limited success. This project will develop new vaccine candidates to Candida albicans, the leading cause of fungal infection in humans worldwide. Unlike previous efforts, a multi-valent approach will be employed, chemically coupling three proteins expressed by Candida albicans. This synthetic approach will ensure the concurrent delivery of multiple protein antigens to overcome barriers faced by previous attempts at developing vaccines. Specifically, the project will focus on the synthesis of multi-valent systems by conjugating proteins to the surface of either: i) dendrimeric scaffolds (3D nanoscale covalent structures) or ii) liposomes (3D nanoscale self-assembled structures). This multidisciplinary proposal will use cutting-edge methodologies to address an unmet clinical need in fungal immunology that will deliver exceptional value through innovative vaccine research against fungal pathogens that are an escalating threat to global health.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0