Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novelties, Biases, and Landscapes in Evolution

Descrizione del progetto

Un obiettivo NOBILE: sciogliere il nodo gordiano insito nella prevedibilità dell’evoluzione

Quanto prevedibile è l’evoluzione? Quali ruoli svolgono i cambiamenti nel paesaggio adattativo e i condizionamenti in termini di sviluppo? Il progetto NOBLE (NOBILE in italiano), finanziato dall’UE, scioglierà il nodo gordiano insito nella prevedibilità dell’evoluzione. In primo luogo, esso utilizzerà la tecnica relativa alla ricostruzione dello stato ancestrale per determinare se l’origine e la perdita di novità siano prevedibili nell’arco di scale temporali a livello macroevolutivo. Successivamente, lo studio utilizzerà la modellizzazione biomeccanica e strategie di apprendimento automatico all’avanguardia per scoprire se l’evoluzione convergente sia un prodotto dell’adattamento oppure del caso. Infine, NOBLE esaminerà i vincoli che limitano la variazione fenotipica, potenzialmente in grado di incrementare la prevedibilità dell’evoluzione.

Obiettivo

Several challenges undermine our ability to predict the course of evolution: the likelihood of evolutionary novelties, the impact of the adaptive landscape, and the influence of developmental biases. NOBLE (NOvelties, Biases, and Landscapes in Evolution) will make use of cutting-edge machine learning, fossil times series, and biomechanical modelling to generate a synthesis of the predictability of phenotypic evolution.

First, NOBLE will use ancestral state reconstruction to determine if origination of and loss of novelties are predictable over macroevolutionary timescales (>113 million years). Trait origination may be predictable from ancestral morphology, while degree of trait specialization may predict loss.

Next,NOBLE will investigate whether convergent evolution is a product of adaptation (as is so often assumed) or chance (rendering it less predictable). This phase will quantify the magnitude and frequency of morphological convergence between functionally and structurally homologous traits in different lineages. Then, observed convergence will be compared to converge achieved in simulations of Brownian motion (and biased random walks over biomechanically-derived adaptive landscapes.

Finally, NOBLE will determine the impact of integration between traits on 1) the strength of within-trait developmental biases and 2) morphological diversity. This is possible because NOBLE’s model organism, cheilostome bryozoans, have a rich fossil record and a colonial growth form – allowing within-genotype, within-population phenotypic variation to be quantified. The influence of trait integration will be examined at five levels of comparison (from within a single species to across multiple clades).

Not only will NOBLE begin untangling the Gordian Knot of evolutionary predictability, it will provide an emerging researcher with an advanced statistical skillset (incorporating phylogenetic and paleontological analyses).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 202 158,72
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 202 158,72
Il mio fascicolo 0 0