Descrizione del progetto
Migliorare la comprensione scientifica riguardo all’andamento della mortalità e ai fattori determinanti nei paesi in via di sviluppo
Le registrazioni inerenti alla nascita, alla morte e all’aspettativa di vita sono misurazioni statistiche determinanti che vengono raccolte e analizzate. Numerosi paesi in via di sviluppo sono privi di tale documentazione e ciò ostacola la politica pubblica, le risposte sanitarie e le conoscenze scientifiche. Il progetto MU-MED, finanziato dall’UE, si propone di migliorare le misurazioni e la comprensione della salute della popolazione nei paesi a reddito medio-basso. Il progetto svilupperà nuovi metodi per misurare la mortalità e studiare i suoi fattori determinanti. Concentrandosi sull’India, MU-MED valuterà i tassi di mortalità, analizzerà i fattori sociali determinanti della mortalità, calcolerà il primo insieme di aspettative di vita suddiviso in base ad abitazioni in baraccopoli, casta, religione e gruppi sociali e considererà infine la classe sociale, misurata in termini di ricchezza delle famiglie e di categorie occupazionali. Inoltre, il progetto MU-MED studierà l’impatto delle esposizioni ambientali (calore, umidità, alluvioni, inquinamento atmosferico) sulla mortalità.
Obiettivo
Records of births, deaths, and people alive are some of the most important statistics that are collected and analysed by states and societies. In many developing countries, however, these records are deficient. These limitations constrain public policy, health responses, and scientific knowledge. The research project I propose, MU-MED (Measuring and Understanding Mortality, its Exposures, and its Determinants in developing countries) aims to radically improve the measurement and understanding of population health in low and middle-income countries. Contributing to the monitoring and achievement of the global Sustainable Development Goals, the project develops novel methods to measure mortality in developing countries and examine its determinants. Focusing on India in this project, I will estimate mortality rates, life expectancies, and standard errors of life table quantities at all ages from sample surveys and civil registration systems. Additionally, I will examine social determinants of mortality, calculating the first set of life expectancies by slum residence; caste, religion, and social group; and social class, as measured by household wealth and occupational categories. Finally, I will examine the impact of environmental exposures such as heat and humidity, floods, and air pollution on mortality. Together, the scientific papers from this proposal will improve scientific understanding of the level, trends, and determinants of mortality in developing countries. Because the research outlined here focuses on improving measurement of mortality, it will be of value to the wider research and global policy community. The research will inform public policy and public discussion within developing countries, as well as in global organizations such as the UN and the WHO, by suggesting intervention priorities for health improvements in developing countries. It will also help countries, researchers, and organizations assess the impact of health interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.