Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simultaneous magnetic brain stimulation and measurement

Descrizione del progetto

Un nuovo metodo per svelare la connettività cerebrale

Le neuroscienze cognitive e lo studio dei disturbi cerebrali sono due branche che richiedono la comprensione della connettività delle regioni del cervello. Per stabilire una tale connessione funzionale, si deve stimolare una regione cerebrale e misurare la risposta proveniente dall’altra. Gli attuali approcci, tuttavia, risentono di una bassa risoluzione o non riescono a svolgere simultaneamente le due funzioni di stimolazione e misurazione. Per risolvere questo problema, il progetto STIMUSURE, finanziato dall’UE, abbinerà la magnetoencefalografia alla stimolazione magnetica transcranica, una tecnica tradizionalmente impiegata per stimolare le cellule nervose della regione cerebrale coinvolta nel controllo dell’umore e nella depressione.

Obiettivo

Current methods for directly measuring the connectivity between brain regions are lacking. A causal measurement of a functional connection between two brain regions requires stimulation of the first region whilst measuring the response from the other. Stimulation with high spatio-temporal resolution can be delivered with transcranial magnetic stimulation (TMS), but there are no suitable methods for simultaneously measuring the response with high spatio-temporal resolution. The state-of-the-art functional neuroimaging modalities have either too low spatial resolution, too low temporal resolution, or, in case of magnetoencephalography (MEG), are considered incompatible with TMS. With STIMUSURE, we aim to solve this incompatibility issue between TMS and MEG and build the first TMS–MEG device. During this two-year project, I will design magnetic shielding to enable TMS inside a magnetically shielded room (MSR) and build TMS-compatible resilient optically pumped magnetometers (OPM) based on nonlinear magneto-optical rotation (NMOR) technique. Unlike earlier ultra-sensitive magnetic field sensors, these NMOR-OPM sensors can tolerate the magnetic field pulses due to TMS. Ultimately, such a device would allow accurate measurement of the functional connectivity and quantifying its task-specific modulation, which would benefit both cognitive neuroscience and the study of brain disorders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 224 933,76
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 224 933,76
Il mio fascicolo 0 0