Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light-Addressable 2D Covalent-Organic Framework Semiconductors

Descrizione del progetto

Innovativi semiconduttori bidimensionali attivi vedono la luce

In un brevissimo lasso di tempo, i semiconduttori bidimensionali hanno rubato la scena alle loro controparti tridimensionali, permettendo così riduzioni notevoli delle dimensioni grazie a canali atomicamente sottili che attenuano nettamente la dissipazione del calore. Le loro proprietà elettriche e ottiche straordinarie si dimostrano molto promettenti per le applicazioni del futuro. Le strutture organiche covalenti bidimensionali semiconduttive di recente concezione possiedono proprietà eccezionali, ma attualmente sono passive e non reattive. Grazie al sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto LA2DCOFS intende cambiare tale aspetto sviluppando semiconduttori basati su strutture organiche covalenti bidimensionali reattivi alla luce che sfruttano l’integrazione di molecole reattive alla luce.

Obiettivo

LA2DCOFS will offer an extremely talented and promising young researcher with a PhD in chemistry and an extraordinary track record a world-class training throuDiscovery and development of two-dimensional (2D) semiconductors marked a milestone in modern condensed matter physics and material science. These structures exhibit unique set of properties and excel in almost every aspect of the device performance over their three-dimensional counterparts. Among these materials, recently developed semiconducting 2D covalent-organic frameworks (2D COFs) received a significant attention owning to their exceptional environmental stability, tunability, processability and modular synthesis. However, to date, these structures remain passive, which limits their potential applications. To address this challenge, this proposal describes our plans to develop light-responsive 2D COF-based semiconductors. More specifically, we will integrate light-responsive molecules – dithienyl ethenes (DTEs) – in the backbone of the crystalline imine-linked framework which will allow us to gain a remote control over their performance in electronic devices with light stimulus. We will fabricate a library of networks, consisting of various likers and DTEs and validate their performance and light-responsive function in field-effect transistor devices. Furthermore, the fabricated structures will be modified by post-synthetic reactions on the network linkages to further improve their charge transport properties and thus performance in proof of a concept device. Finally, we will integrate several DTEs with distinct electronic properties into one framework, thus creating a multivariate semiconductive 2D COFs, which will allow us to gain a simultaneous photocontrol over several parameters of the electronic devices. Overall our efforts, if successful, will result in fabrication of unprecedented semiconducting materials and will pave the way for the development of future technologies based on these materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE DE STRASBOURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Indirizzo
RUE BLAISE PASCAL 4
67081 Strasbourg
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Alsace Bas-Rhin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0