Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selective Molecular Approaches to Remove Trypanosomiasis

Descrizione del progetto

Targeting delle strutture non canoniche del DNA nei tripanosomi

La malattia del sonno o tripanosomiasi africana è una malattia trasmessa da vettori causata dal parassita Trypanosoma, che viene trasmesso dalla mosca tse-tse, endemica nell’Africa subsahariana. Dopo essere entrato nel sangue e nei sistemi linfatici, il parassita infetta il sistema nervoso centrale, con esiti anche fatali. Sebbene esista un approccio terapeutico efficace di prima linea, i timori per la farmacoresistenza hanno spinto gli scienziati del progetto SMART, finanziato dall’UE, a studiare soluzioni alternative. Il progetto propone di bersagliare strutture secondarie del DNA note come G-quadruplex, che normalmente si formano nel DNA telomerico di molte specie. Attraverso lo sviluppo di molecole progettate per colpire selettivamente i G-quadruplex del tripanosoma, i ricercatori studieranno il ruolo di questi ultimi nella biologia del tripanosoma.

Obiettivo

African trypanosomiasis (AT), caused by the protozoan parasite Trypanosoma spp., is a debilitating disease that threatens millions of people in Sub-Saharan Africa. The human disease evolves in two stages, the second of which causes a fatal neurological infection if left untreated. The recent discovery of the orally-bioavailable drug fexinidazole, and its current use as a first-line treatment, has significantly improved disease outcomes associated with AT. However, the risk of resistance to fexinidazole treatment is a major concern that highlights the need for new treatment options. G-quadruplexes (G4s) are non-canonical DNA secondary structures that have recently emerged as an attractive target to fight AT. For example, recent studies have revealed the killing properties of a well-characterised G4-ligand, quarfloxin, against T. brucei parasites, showing the great potential for G4-targeting approaches to treat AT. However, the fundamental role of G4s in trypanosome biology and their validation as therapeutic targets have not been elucidated. In this proposal, I aim to unravel the biological functions of G4s in trypanosomes using integrated chemistry and genomic approaches. Specifically, peptide-based molecules designed to selectively target trypanosome G4s (TG4) will be developed and biophysically validated. The TG4-selective peptides will be used to functionally interrogate the trypanosome genome and to understand the effect of G4-modulation on gene expression using transcriptomics. Finally, our peptides will be engineered into fluorescent probes to facilitate real-time molecular visualisations of TG4s formation in vitro, and to provide an in-depth characterisation of these structures as novel targets to combat AT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0