Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dissecting the role of sex hormones in human antiviral immunity

Descrizione del progetto

Risposte immunitarie antivirali: una battaglia dei sessi

Gli uomini che risultano positivi alla COVID-19 hanno maggiori probabilità di ricorrere alla terapia intensiva rispetto alle donne. Hanno anche maggiori probabilità di morte. Le prove mettono in evidenza le differenze sessuali nelle risposte immunitarie all’infezione virale. In cerca di risposte, il progetto SHIFT, finanziato dall’UE, studierà la regolazione specifica per il sesso delle risposte immunitarie. Il progetto, con lo studio del sistema immunitario di alcune persone nel momento in cui si sottopongono alla terapia di riassegnazione del sesso con gli ormoni sessuali, esaminerà il contributo di tali ormoni nella funzione immunitaria antivirale degli esseri umani. L’identificazione della via regolata dagli ormoni sessuali nell’immunità antivirale sarà preziosa per la progettazione di vaccini, terapie antivirali e terapie immunomodulatorie.

Obiettivo

COVID-19 severity and mortality are consistently higher in men than women. Still, the mechanisms that underlie sex differences in human antiviral immunity remain poorly understood. Therefore, investigating sex-specific regulation of immune responses is a critical step for developing novel and effective antiviral therapies. The overarching goal of SHIFT is to dissect the precise contribution of sex hormones to human antiviral immune function by studying the immune system of individuals as they undergo sex-reassignment therapy with sex hormones. The three specific aims proposed are 1) to evaluate the sex hormone contribution to viral infection susceptibility, 2) to characterize sex hormone effects on the immune-microbe interactions and balance, and 3) to assess sex hormone effects in antiviral immune responses during infection. SHIFT will combine the experienced researcher’s advanced knowledge in sex hormone regulation of immune function and metabolism, with the host lab’s state-of-the-art multi-omics technologies, advanced expertise in systems immunology analysis and established collaborations in Sweden. Aims will be achieved during a planned 24-month training at Karolinska Institutet that involve technical training (sample collection and processing), analytical training (integrative computational analysis and statistics), and development of transferrable skills (project management, mentoring, leadership and communication). The two-way transfer of knowledge in SHIFT will lead to implementation of new techniques, mentoring of trainees, and identification of sex-hormone regulated pathways in antiviral immunity that will be valuable for vaccine design, antiviral therapies and immunomodulatory therapies at large. Further, the MSCA fellowship will provide a strong training path in systems immunology to lead the fellow towards academic independence in the EU and support her career goals of becoming an investigator studying immunological basis of disease susceptibility.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KAROLINSKA INSTITUTET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 191 852,16
Indirizzo
NOBELS VAG 5
171 77 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 191 852,16
Il mio fascicolo 0 0