Descrizione del progetto
L’economia degli spettacoli è al centro dei riflettori
Nel corso della storia, le festività sono lodate (propaganda) o criticate in quanto considerate uno spreco sotto il profilo dell’uso del tempo e dei soldi. Tuttavia, si sa poco delle realtà economiche della produzione di intrattenimento e di cerimoniali pubblici e privati. In tale contesto, il progetto SPECTACLECONOMICS, finanziato dall’UE, analizzerà queste realtà economiche nella prima età moderna in Francia. Il progetto considererà il divario tra le spese «reali» e quelle «fittizie», che è analogo al divario tra realtà e finzione teatrale. I risultati chiariranno l’economia dello spettacolo a livello transnazionale ed europeo.
Obiettivo
How were court and civic festivities funded in the early modern period? This innovative, interdisciplinary project aims to shed light on an often disregarded aspect of the history of theatre and music: the economic realities of the production of public and private ceremonial and entertainment in early modern France. Scholars have tended to examine multiple aspects of such festivities (their allegorical meanings, political function, the artists involved, the birth of new theatrical and musical genres, etc.), but there is still no specific, systematic research that has dealt with quantifying the expenditure on such ephemeral cultural activities that could themselves be the subject of both blame (as a wasteful use of time and money) and praise (propaganda in favour of the sovereign, the state, and civic communities). The conventional view of festivities as a case of lavish conspicuous consumption is often supported by one set of sources reporting on it, such as printed descriptions, diary entries, letters, and so forth. But the information contained within these documents is usually determined by their function (official propaganda) or its sources (hearsay and gossip). Financial accounts of these festivities themselves, however, often present a different picture wherein expenses are carefully controlled and subject to prudent budget management. The gap between these “real” expenses and “fictional” expenditures is akin to the gap between reality and theatrical illusion; it also forces consideration of the professional world of artists and artisans—and the opportunities available to them—who created these festivities under taut economic and other constraints. The results of this pioneering survey, alongside with those already conducted by the ER on Florentine festival expenses, will make a further step towards a comprehensive study of the economics of spectacle at a transnational and european level.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia storia moderna
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
- scienze umanistiche arte arti dello spettacolo drammaturgia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia sociale
- scienze sociali geografia sociale geografia culturale ed economica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
37020 Tours
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.