Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Development of a hybrid methodology for the susceptibility and hazard analysis of landslides

Descrizione del progetto

Un metodo innovativo per la valutazione del rischio di frana

La previsione delle frane non è semplice. La valutazione dei rischi e dei pericoli si basa su fattori contraddistinti da incertezza, come le condizioni geologiche e geotecniche e l’attività umana. Il progetto HYBLAND, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo innovativo, affidabile e inclusivo per la valutazione dei rischi di frana e della suscettibilità a questi eventi. Avvalendosi dell’area sud-occidentale di Cipro come banco di prova, il progetto combinerà tecnologie di osservazione della Terra con la ricerca geotecnica classica al fine di approfondire i meccanismi di fallimento delle frane e la loro diffusione a livello spazio-temporale. HYBLAND formulerà un efficace metodo deterministico multimodale e un metodo di valutazione basato sull’apprendimento automatico. Il progetto combinerà questi metodi allo scopo di sviluppare un approccio metodologico innovativo per una gestione più efficace delle incertezze associate.

Obiettivo

The activation as well as the consequences of natural geohazards, such as landslides, are difficult to predict, as they depend on factors characterized by large uncertainties, such as the geological and geotechnical conditions, and the influence of human activities. The proposed study aims at the development of a novel, reliable and comprehensive method for the estimation of the landslide susceptibility and hazard. The individual goals of this study are: a) to investigate the failure mechanism of landslides and their spatio-temporal spread using an approach which combines the Earth Observation technology with the classical geotechnical research, b) to formulate an effective multimodal determinist approach for landslide susceptibility assessment, c) to develop a landslide susceptibility and hazard assessment method based on Machine Learning, d) to combine the two previous methods, effectively creating a novel, highly performing methodological approach. The new method will be able to manage more effectively the uncertainties, giving reliable results even in areas where there is scarcity of landslide records. The testbed area for the development of the new approach will be southwestern Cyprus, a region with very high density of landslide phenomena due its particular geology and relatively high seismicity. The produced hazard maps will allow the identification of areas which are susceptible to landslides and, consequently, the results of this research will help the decision-makers in taking actions towards protecting the built environment from the landslide hazards, thus securing sustainable development. Eventually, after the validation of the new method and produced maps, this process can be applied in other parts of Europe suffering from similar phenomena.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

GEOIMAGING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 157 941,12
Indirizzo
PERIKLEOUS 47 STROVOLOS
2021 Lefkosia
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 157 941,12

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0