Descrizione del progetto
I sentimenti del pubblico sulla pace in Ucraina
Gli accordi di pace sono patti stipulati tra le élite che spesso ignorano i sentimenti di chi è più colpito dal conflitto. Questo fattore, in ultima analisi, mina la sostenibilità della pace. Il progetto MICROPOLPAX, finanziato dall’UE, si concentra sui singoli individui indagando quale significato essi diano alla pace. Il lavoro del progetto sarà incentrato sul caso dell’Ucraina, un paese teatro di un conflitto tuttora in corso e che per cui l’UE ha un notevole interesse geopolitico. MICROPOLPAX impiegherà metodi misti composti da interviste qualitative e altre metodologie rigorose basate su sondaggi, sfruttando il coinvolgimento del pubblico. Il progetto coniugherà le conoscenze sulla diffusione delle norme e la psicologia politica con competenze sulle dinamiche del conflitto a micro-livello, al fine di permettere un trasferimento di conoscenze reciproco.
Obiettivo
Peace settlements are elite pacts that ignore the views of the population, those most affected by the conflict, which leads to a lack of buy-in for sustainable peace. The project “Micro-level Politics of Peace” (MICROPOLPAX) puts individuals at the centre of the focus and asks what peace means to individuals. The framework has universal relevance but will be tested in the timely case of Ukraine, a country currently undergoing conflict in the European Union’s near abroad and of geopolitical significance to the EU. The project is interdisciplinary and methodologically plural, using mixed methods of qualitative interviews and the rigorous methods of survey experiments.
The action allows for the two-way transfer of knowledge, combining the experienced researcher’s learning on norm diffusion and political psychology with the supervisor’s expertise on micro-level dynamics of conflict. The training-through-research gained will enable the applicant to open up this new research area and become an independent and skilled researcher.
The action will generate academic dissemination through conferences, articles, open-access data and a specialist seminar. The action will also provide policy exploitation for the EU, peace negotiators and for democracy activists in Ukraine. Throughout the action, the project will take advantage of many types of public engagement, such as blogs, web-based games, World Peace day and International Women’s Day.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.