Descrizione del progetto
Impatto del paesaggio sulla distribuzione degli insetti impollinatori
Il calo degli insetti impollinatori rappresenta una grande preoccupazione. Il progetto Happybee, finanziato dall’UE, approfondirà il loro rapporto con l’agricoltura su piccola scala rispetto a quello su larga scala, con la prossimità delle foreste e il tipo di raccolto e riesaminerà l’abbondanza delle diverse specie. Inoltre, il borsista della ricerca studierà il tasso di circolazione delle colonie di bombi, il tasso di crescita delle colonie, le celle di covata e le cestelle di polline delle api regina impiegando il metabarcoding del DNA, oltre a condurre esperimenti di homing, al fine di accrescere la nostra comprensione sui movimenti e sulla circolazione nel paesaggio agricolo degli impollinatori. Il progetto si avvarrà di una combinazione di agroecologia, tecniche di ecologia del movimento e di ecologia del paesaggio per acquisire informazioni su distribuzione, forma fisica, spostamenti e produzione alimentare degli impollinatori. I risultati andranno a beneficio di produttori agricoli e responsabili politici e contribuiranno a incrementare l’efficacia dei programmi agro-ambientali per la biodiversità.
Obiettivo
This project will investigate pollinator distribution, spillover, colony fitness, and individual navigation capacity in the agricultural landscape and their relationships with small- vs. large-scale agriculture, forest proximity, and crop type (wheat vs. oilseed rape). The project is divided into four work packages (WPs). In WP1 I will conduct a meta-analysis following a systematic review on how abundances of different pollinator species are related to the gradient from the field edge towards field centre (the edge effect). In WP2 I will study bumblebee colony traffic rate, colony growth rate, queen brood cells, and pollen baskets (consumed food diversity) using DNA meta-barcoding. In WP3 I will use a novel approach combining marking bumblebees with RFID tags with a homing experiment to increase understanding of pollinator movements and navigation capacity in the agricultural landscape. In WP4 I will communicate the ongoing work and results of the project via scientific and popular-science articles, as well as blog posts and other information-sharing channels.
The major innovation of this proposal is the combination of methods used in agroecology, movement ecology and landscape ecology. My project includes large-scale fieldwork studies in Hungary and Austria. The study results will enable me to draw more robust conclusions about pollinator distribution, fitness, movements, agroecology, food production, and target the highest-level ecological and multidisciplinary journals. I will target my project results to communicate my findings to a wide audience including consultation with policy makers, stakeholders, agricultural producers and the general public. The project results will also have implications for increasing the effectiveness of agri-environment schemes for biodiversity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecologia del paesaggio
- scienze naturaliscienze biologichegeneticaDNA
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricolturacereali e semi oleosisemi oleosi
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)Coordinatore
1113 Budapest
Ungheria