Descrizione del progetto
Un test allergologico basato sulla nanotecnologia
Quasi una persona su dieci sviluppa un’allergia ai beta-lattamici, la classe più comune di antibiotici. Il metodo odierno di diagnosi dell’allergia ai beta-lattamici consiste in una prova cutanea tradizionale che, tuttavia, può comportare effetti collaterali. L’obiettivo del progetto ASSERT, finanziato dall’UE, è la promozione del test di attivazione dei basofili (BAT) come metodo diagnostico di routine per l’allergia ai beta-lattamici. Questo test misura l’attivazione dei basofili che mediano le reazioni allergiche rilasciando istamina in seguito alla stimolazione con l’allergene. I ricercatori utilizzeranno la nanotecnologia per migliorare la precisione e la riproducibilità del test BAT e per convalidarlo per l’uso clinico di routine.
Obiettivo
Betalactams (BL) are the most widely used antibiotics and the first-choice drugs to control several bacterial infections, however, they can lead to serious allergic reactions in up to 10% of the general population. The current diagnosis of allergy to BL includes skin test and/or drug provocation tests, which are invasive and carry a risk of anaphylaxis requiring hospitalisation. Basophil activation test (BAT) is one of the best options for diagnosis of allergy because it is free of risk and at a reduced cost for health care. The ASSERT project will bring a nanotechnology-based BAT assay specific for allergy to BL with higher sensitivity and specificity, which are the main weakness of the current assays. Of importance, the number and conformation of displayed antigens at the nanoparticle surface will be controlled to assure standardisation and increase precision and reproducibility of the assay. In addition, a complete validation plan is envisaged to fit the standards for clinical diagnostics. The two factors for the success of the project are, one one hand, the solid experience of the host lab in immunology, specially allergy and nanoparticle technology and, on the other hand, the expertise of the candidate in immunology, molecular biology and test validation design for clinical diagnostics. Moreover, the the two way of transfer of knowledge is assured, which will help the candidate to restart her research career in the European Union. Finally, the expected results of the project will contribute to enlarge the basic knowledge about allergen-specific activation of basophils, and will give rise to an optimised BL-BAT assay with the required clinical and analytical validation to be used in diagnostics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
- scienze mediche e della salute medicina clinica allergologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
29590 MALAGA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.