Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable resource governance under pressure: How to govern trade-off situations under global change

Descrizione del progetto

Combattere i cambiamenti climatici attraverso compromessi sostenibili sulla governance delle risorse

I cambiamenti climatici continuano ad avere effetti negativi e ad agire come un «moltiplicatore di crisi» in tutto il mondo, per questo è sempre più urgente un’azione politica. È necessario sviluppare politiche in grado di tutelare l’ambiente e mitigare i danni mantenendo al contempo un equilibrio con altre problematiche. Ciò è particolarmente importante nei casi in cui sono richiesti compromessi, ossia quando i responsabili delle politiche sono chiamati a prendere decisioni in materia di risorse concorrenti disponendo di conoscenze limitate. Il progetto GOVTROFF, finanziato dall’UE, intende esaminare e identificare le metodologie in grado di assistere i responsabili politici alle prese con compromessi di questo tipo. Il progetto svilupperà una metodologia coerente per la diagnosi approfondita e valuterà le capacità degli accordi di governance in situazioni che richiedono un compromesso, confrontando anche casi multipli.

Obiettivo

Despite near-global consensus on Sustainable Development Goals and the Paris Agreement on Climate Change, unresolved and politically contentious trade-offs between sustainability, economic growth, and climate adaptation and mitigation have undermined implementation. The situation is particularly vexing for policy makers , who often have incomplete knowledge about specific threats, but still bear responsibility for managing trade-offs between competing resource uses and avoiding dangerous thresholds and irreversible impacts. Despite burgeoning research on sustainability and resource governance, scholars have not yet systematically investigated how trade-offs are managed in practice. GOVTROFF will fill this gap through three objectives: (1) Development of a coherent method, which enables ‘deep diagnosis’ of collective decision-making in complex governance systems facing trade-offs. (2) To assess the method’s feasibility and validity and to get new insights about governance arrangements for effective response to trade-off situations, the method will be applied to UNESCO World Heritage Sites. (3) To enable multi-case comparative studies, meta-analyses, and cumulative knowledge, GOVTROFF establishes an empirically operable analytical scheme. The scheme is complemented by an open research infrastructure. The long-term goal of this research is to provide policy makers with effective design principles for how complex trade-off situations in resource management can be governed sustainably to meet emergent 21st century environmental and social threats. The results will contribute to one of the European Union’s main objective to ensure ‘Stable and sustainable development’ and to achieve UN Sustainable Development Goals as well as the Paris Agreement on Climate Change. The fellowship will provide the adoption of specific new skills and building the transferable strengths that will impact the employability and career prospects of the fellow significantly.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 278 840,64
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 278 840,64

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0