Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Chytridiomycosis resistance through sexual selection

Descrizione del progetto

La resistenza alle malattie aumenta l’attrazione sessuale nelle rane?

Qual è il ruolo della selezione sessuale nella dinamica evolutiva della resistenza degli anfibi alla chitridiomicosi (patogeno Bd)? La chitridiomicosi è una malattia infettiva emergente che sta provocando riduzioni nel numero di esemplari ed estinzioni in tutto il mondo. Il progetto CRISIS, finanziato dall’UE, studierà le rane velenose, un gruppo ricco di esemplari che differiscono per la forza di selezione sessuale interspecie, verificando se la scelta del compagno sia influenzata dal complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major Histocompatibility Complex) e dallo stato infettivo di entrambi i partner. I modelli teorici aiuteranno a prevedere le circostanze in cui la selezione sessuale può accelerare l’evoluzione della resistenza alle malattie. Il progetto userà anche l’ecologia delle popolazioni per valutare l’associazione tra la forza della selezione sessuale e la suscettibilità delle specie al patogeno Bd nelle popolazioni naturali.

Obiettivo

Sexual selection (SS) is a strong evolutionary force that can promote or inhibit adaptation to environmental challenges. When populations face novel pathogens, SS can influence their persistence by impacting the spread of resistance alleles. The major histocompatibility complex (MHC) encodes proteins that recognize pathogens. Many vertebrates preferentially mate with partners carrying beneficial MHC alleles, conferring higher resistance to the offspring.
Here, I propose to study the role of SS in the evolutionary dynamics of amphibian resistance to chytridiomycosis (pathogen Bd), an emerging infectious disease that is causing population declines and extinctions worldwide; with poison frogs, a species-rich group in which the strength of SS differs between species. i) I will test whether mate choice is influenced by MHC and infection status of both partners. ii) I will use theoretical models to predict under which circumstances SS can accelerate the evolution of disease resistance. iii) I will use population ecology to evaluate the association between the strength of SS and species’ susceptibility to Bd in natural populations.
This project will provide fundamental scientific knowledge on the relationship between SS and the evolution of immunity by exploring the interaction between Bd and amphibian MHC. It builds on the recent insight that natural selection drives MHC evolution in amphibians, and originally explores the role of SS in this process in a uniquely integrated experimental, theoretical and field ecological fashion.
I have worked with Bd throughout my academic career; this project allows me to focus on the hosts, which has been the target of fewer studies and is in dire need of conservation. The project will be conducted at the University of Groningen under the supervision of Dr. Maan, an expert on sexual selection and poison frogs; and Dr. Pen, a an expert in bioinformatics and modelling. Field work will be carried out in Brazilian Amazonian basin.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0