Descrizione del progetto
Un nuovo strumento di analisi e simulazione del clima urbano correlato al calore
Nonostante gli accordi internazionali in materia di lotta ai cambiamenti climatici e al riscaldamento globale, le emissioni di CO2 e il riscaldamento globale continuano la loro scalata. Le aree urbane sono soggette a temperature superiori e a ondate di calore più frequenti, minacciando la salute e il benessere dei cittadini. Il fenomeno dell’isola urbana di calore rende le città più calde delle zone circostanti, condizionando gravemente il clima urbano. Il progetto MultiCAST, finanziato dall’UE, adotterà un sistema di supporto alle decisioni urbane relative al comfort termico per fornire informazioni sulla pianificazione e sulla progettazione climatiche orientate ai pedoni. Questo sistema impiegherà un Web-GIS come strumento di integrazione per inserire l’isola urbana di calore in programmi, politiche e strumenti urbani, incorporando il clima esterno georeferenziato e la pedonabilità nella modellizzazione dei flussi pedonali. Una funzione di simulazione offrirà una stima di scenari, confrontando e visualizzando gli effetti di climi urbani differenti.
Obiettivo
Climate change and global warming are widely recognized as primary challenges in the next years. Indeed, despite several international agreements, CO2 and global heating continue growing and, in urban areas, increase of temperatures and frequency of heat waves, threaten health and well-being of citizens. Here, the loss of natural areas, morphological and thermal properties of materials, critically affect urban climate, causing city to be warmer than surrounding areas. This phenomenon, known as Urban Heat Island (UHI), needs to be carefully addressed. To address public health and well-being, soft mobility and public transport are increasingly promoted by Cities. Also, the current sanitary contingency has further urged such policies. But, longer and hotter summers are a deterrent for citizens to living outdoors. MultiCAST will implement a thermal comfort-related urban Decision Support System (DSS) to inform pedestrian oriented climate planning and design. The DSS will rely on a user-friendly Web-GIS as mainstreaming tool to respond the UHI into urban programs, policies and instruments. A novel approach to incorporate geo-referenced outdoor climate and walkability into pedestrian flows modelling will be developed. It will rely on replicable methods for automatic acquiring and mapping precise and updated thermal-related urban climate data, estimate walkability based on Google Street View urban-scapes, then introducing climate and walkability into street network analysis. MultiCAST will support modelling walking routes to interest points such as commuter-rail and -metro stations, or hot and cool islands. A simulation function will allow estimate scenarios, compare and visualize the effects of different urban climates. Three urban areas will be tested in Los Angeles, Amsterdam, and Milan. Open climate datasets will be available through the Web-GIS. Besides, a framework of GIS data, procedures, scripts, and manuals will be provided to allow replicate the methodology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica cartografia sistemi di informazione geografica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20133 Milano
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.