Descrizione del progetto
Nuovi strumenti per il processo decisionale negli studi urbani
Il progetto ReAgent, finanziato dall’UE, si concentra su approcci pluridisciplinari co-costruiti di modellazione e simulazione partecipativa per migliorare il processo decisionale e le strategie di pianificazione urbana a Lione, in Francia. Il progetto studierà l’impatto delle politiche urbane utilizzando modelli basati su agenti per gestire compiti di visualizzazione in tempo reale applicati sia ai dati che agli esiti della simulazione. Questi modelli saranno visualizzati in un modello fisico 3D della città: l’interfaccia utente tangibile. Il modello basato su agenti abbinato all’interfaccia utente tangibile rappresenta uno strumento di supporto alle decisioni radicalmente nuovo per la città di Lione, che può essere usato per esaminare e valutare nuove strategie di pianificazione urbana che soddisfino i bisogni dei cittadini e delle parti interessate. La borsa di studio sarà offerta presso l’Università Claude Bernard Lyon 1, in collaborazione con LABEX IMU e l’École Urbaine de Lyon.
Obiettivo
Cities have to develop new ways to manage road infrastructures and vehicle flows to improve air quality. In the last decades, in the field of urban planning, many advances have been made, however the urban planning processes are still reliant on very traditional approaches that are very laborious and are highly dependent on intellectual processes.
ReAgents focuses on urban modelling, and participatory simulation for future mobility to improve decision making and urban planning strategy in the Metropole de Lyon. The fellowship will be carried out at Unviersité Claude Bernard Lyon 1 (UCBL) under the supervision of Gilles Gesquiere deputy director of a national “Laboratory of Excellence” (LabEx) project entitled IMU (“Intelligence des Mondes Urbains”/ Intelligences of Urban Worlds).
The experienced researcher will model and simulate the impacts of urban policies on traffic and air pollution emissions using agent based-models (ABM). These models will be displayed on a physical 3D model of the city, called tangible user interface (TUI). ABM coupled with TUI represents a radically new decision support tool for the different stakeholders of the Metropole de Lyon which can be used to explore and assess new urban planning strategies that meet citizens and stakeholders needs.
The ReAgent project will reinforce the ER’s interdisciplinary research and transferable skills as well as its professional network in both the academic and private sectors since universities, public actors (including the Metropole de Lyon), associations and companies are involved as partners in IMU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali inquinamento
- scienze sociali geografia sociale urbanistica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69622 Villeurbanne Cedex
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.