Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Low-cost multispectral camera for Precision Farming Application

Descrizione del progetto

Una fotocamera multispettrale porta nell’era digitale le piccole aziende agricole

Le piccole aziende agricole, che costituiscono i due terzi dell’agricoltura europea, hanno bisogno di adottare tecnologie digitali per svolgere pratiche sostenibili più efficienti e attente alle risorse. Ma la diffusione attuale di queste tecnologie è relativamente scarsa, soprattutto a causa dell’elevato costo iniziale delle attrezzature necessarie. Il progetto MCAPEFA, finanziato dall’UE, consentirà alle piccole aziende agricole di accedere alla tecnologia digitale con lo sviluppo di una fotocamera multispettrale a basso costo, installabile su un drone, che permette il monitoraggio di varie aziende agricole nel corso di una singola stagione della crescita. I dati acquisiti saranno utilizzati per classificare la condizione delle piante e un apposito sistema di supporto decisionale suggerirà l’attività agricola appropriata per il campo specifico. Perciò, MCAPEFA contribuirà a fornire l’infrastruttura per una più ampia adozione dell’agricoltura di precisione, al fine di ottimizzare la qualità e il rendimento.

Obiettivo

The main goal of this proposal is improving the adoption of precision farming in small farms. Small farms share 67% of all farms in the EU, and small farmers need to adopt digital technology to get efficient and resource-friendly sustainable farming. Unfortunately, adoption of that technology is relatively low, especially with small filed sizes, due to large initial cost of necessary equipment. This research will overcome the financial barrier with the development of a new low-cost multispectral camera. The main hypothesis is that, contrary to the common commercial solution, the multispectral camera can be achieved using combinations of camera's spectral response and spectral response of the triple-band filter. This idea is a new approach to multispectral imaging. Designed low-cost multispectral camera together will thermal imaginer will be mounted on a drone and a few farms will be monitored during one agricultural season. Acquired data will be the basis for developing an algorithm for classifying the state of the plants. After classification, a designed decision support system will
suggest appropriate agricultural activity in the field. All previous results will be unified in smartphone applications with a friendly user interface. This research will provide infrastructure for wider adoption of precision farming, which is crucial for maximizing production and quality, the efficiency of nitrogen use and minimizing environmental pollution, especially due to nitrate contamination of drinking water and aquatic ecosystems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 183 473,28
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 TRENTO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 183 473,28
Il mio fascicolo 0 0