Descrizione del progetto
Catalizzatori ad alte prestazioni per ridurre il biossido di carbonio
L’eliminazione del biossido di carbonio da centrali elettriche e industrie pesanti fornisce uno strumento importante nella lotta ai cambiamenti climatici. Questo gas a effetto serra può essere catturato e trasformato chimicamente in carburanti industriali o sostanze chimiche. Nonostante i progressi compiuti nel settore, mancano catalizzatori altamente attivi, durevoli e affidabili, in grado di ridurre il biossido di carbonio in modo selettivo. Alcuni studi teorici e sperimentali hanno riconosciuto come elettrocatalizzatori promettenti i carburi e i nitruri dei metalli di transizione utilizzabili nelle reazioni elettrochimiche di riduzione del biossido di carbonio. Il progetto NASYCANE, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende avvalersi di un metodo semplice e scalabile di «nanofusione», al fine di produrre elettrocatalizzatori a base di carburi e nitruri dei metalli di transizione, dotati di attività e durata elevate.
Obiettivo
The reduction of atmospheric CO2 is one of the most pressing challenges of our generation. Electrochemical reduction of industrial CO2 emissions is one critical goal as it would enable the direct production of readily-stored chemical fuels. Furthermore, the simple technology (mild temperature and aqueous electrolyte) would facilitate the coupling of electrochemical CO2 reduction with intermittent, renewable electricity sources. However, while there have been considerable advances in catalysts for the CO2 reduction reaction (CO2RR), particularly with oxide-derived metals, existing materials are limited by high overpotentials and/or lack of selectivity. There is still a pressing need for catalysts that are highly-active, selective (particularly to C2 products), durable and economically-viable. Theoretical and experimental studies have identified transition metal (TM) carbides and nitrides as promising electrocatalysts for the CO2RR. However, the development of these materials has been limited by the lack of control over size and morphology in existing synthetic methods. This project will use a simple and scalable new 'nanocasting' method to produce TM carbide and nitride electrocatalysts with high activity and durability in the CO2RR.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze chimichechimica inorganicacomposti inorganici
- scienze naturaliscienze chimichecatalisielettrocatalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
MSCA-IF -Coordinatore
B15 2TT Birmingham
Regno Unito