Descrizione del progetto
Un nuovo substrato biomimetico per contribuire alla rigenerazione dei nervi in seguito a lesioni
L’introduzione dei substrati neurali rappresenta un approccio promettente per contribuire alla rigenerazione dei nervi nel corso del trattamento successivo alla lesione. Il progetto ProRegScaffold, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare un nuovo substrato che simula il microambiente del tessuto ospite e guida la crescita assonale, trainando la rigenerazione e l’integrazione nel tessuto esistente. La formazione dei microcanali di chitosano/collagene del substrato avverrà mediante crescita controllata in stampi predefiniti per ricreare le geometrie della rete nervosa naturale. Inoltre, saranno utilizzate nanoparticelle lipidiche attivate dalla luce al fine di introdurre fattori di crescita per attivare i meccanismi di rigenerazione dei neuroni. L’apprendimento automatico contribuirà infine alla fase di progettazione e all’impostazione dei parametri del substrato per una più rapida ricrescita degli assoni.
Obiettivo
According to Allied Market Research, the market for nerve repair and regeneration is expected to reach €11 billion by 2023, with an annual increase of 13%. Autograft, the gold standard, only achieves a success rate of about 45%, despite intrinsic drawbacks including availability and comorbidities. Neural scaffolds offer the bright prospect of nerve injury treatment by guiding axon sprouting and creating a permissive microenvironment. However, current products including NeuraGen® and Neuromaix® failed to find their way towards widespread clinical practice due to their dimensional instability and the mismatch of regenerated axons, as well as showing no effect on the intrinsic regenerative capability of neurons. To address the current technological gap, this project aims to develop a proregenerative scaffold (ProRegScaffold) that completely mimic the microenvironment of host tissues to guide axonal growth, promote regeneration and stimulate integration into the existing healthy tissue. The ProRegScaffold comprises of chitosan/collagen microchannels resembling the geometries of native nervous network, which will be tailored by precisely controlling the growth of ice crystals within digitally predefined moulds. This is an automated method amenable to low-cost and large-scale production. Near infrared light responsive lipid nanoparticles will be introduced and filled with growth factors to activate the intrinsic regenerative capability of neurons. Moreover, I will complement the finite-element method (FEM) with machine learning algorithms to accelerate the design phase, analyze structural mechanics and provide proper parameters of scaffolds allowing faster axon regrowth. This project represents cutting-edge research to screen structure-activity relationships for effective nerve repair, allowing the establishment of a practical personalized neural scaffold.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
171 77 STOCKHOLM
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.