Descrizione del progetto
Superleghe a base di cobalto e nichel ecocompatibili e convenienti
Le superleghe sono leghe ad alta resistenza che sopportano temperature elevate. Le superleghe a base di cobalto rinforzate da precipitati gamma primari hanno suscitato un grande interesse per l’impiego in motori a reazione avanzati quale alternativa alle superleghe a base di nichel. Tuttavia, la loro produzione risulta impegnativa. Il progetto CNSTech, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, intende sviluppare superleghe a base di cobalto e nichel applicando un metodo avanzato di metallurgia delle polveri. Questo studio multidisciplinare comprenderà la modellizzazione termodinamica, la metallurgia fisica, la metallurgia chimica, la lavorazione dei materiali ed esperimenti.
Obiettivo
Improvement of the high temperature behavior of Ni based superalloys along the past decades was limited by approaching the gamma prime (γ′) solvus temperature to the Ni melting point. Although the benefits obtained were undoubtedly, their maximum operative temperature is a growing concern towards the sustainable development of advanced jet engine and gas turbine applications. Co based superalloys, strengthened by γ′ precipitates (with a L12 crystal structure), have recently attracted immense attention due to their excellent high temperature performance. They are considered an alternative to Ni-based ones if the stability and efficiency requirements are met. However, production of Co based superalloys via advanced sustainable manufacturing processes has several issues. CNSTech project proposes the development of the next generation Powder Metallurgy (PM) based CoNi superalloys via a sustainable metallurgy framework. The project will cover three stages: pre-build design, process design, and post-process design. First, thermodynamical modeling will be used to design an optimum and high entropy multicomponent CoNi based alloy. Then, modern powder technology (an entrance for advanced sustainable manufacturing processes such as PM and additive manufacturing) will be used for production. Finally, post-process design will be conducted via heat treatment, hot isotactic pressing, and process cost optimization. This multidisciplinary proposal covers a wide range of different fields including thermodynamical modeling, physical metallurgy, chemical metallurgy, materials processing, and design of experiments. By this multidisciplinary approach, CNSTech aims to open up new horizons to create a novel 100% European made processing route for manufacturing of cost-effective and eco-friendly high temperature CoNi superalloy towards the UN Sustainable Development Goals.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali cristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegnerizzazione dei prodotti produzione additiva
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali metallurgia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28906 Getafe
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.