Descrizione del progetto
Indizi molecolari relativi alle dinamiche del citoscheletro di actina
La forma e il movimento delle cellule dipendono principalmente dal citoscheletro di actina, una rete dinamica di filamenti di actina. Le mutazioni a carico dell’actina pregiudicano l’integrità e la funzione cellulare e possono comportare l’insorgenza di malattie. L’obiettivo del progetto MolecularArp, finanziato dall’UE, è approfondire il ruolo del complesso proteico Arp2/3, responsabile della ramificazione dei filamenti di actina. I ricercatori studieranno le singole proprietà dei diversi complessi Arp2/3, definendone l’impatto sulla struttura e sulla funzione del citoscheletro di actina, nonché sulla migrazione cellulare. In generale, il progetto fornirà informazioni importanti sulle dinamiche del citoscheletro cellulare e sulla diversità dei suoi fattori molecolari determinanti.
Obiettivo
The actin cytoskeleton is a dynamic polymer system, that provides the driving force and structural support for the physical integrity of cells, and their interactions. It also regulates many essential cellular processes, such as membrane trafficking and cell migration. Not surprisingly, its malfunction results in a wide variety of syndromes and diseases. Branched actin networks can only be assembled by the Arp2/3 complex, consisting of seven protein subunits. Activated by nucleation promoting factors (NPFs), Arp2/3 binds to the side of an actin filament to initiate an actin branch and new filament growth. Arp2/3 has been regarded as a single entity, but in mammals, three of its subunits exist as two isoforms, thus allowing the formation of 8 different complexes. Recent work demonstrates that the 8 human Arp2/3 complexes have unique cellular properties. However, it is unclear why these complexes are so different and whether they have distinct cellular functions. Using in vitro biochemical assays and single molecule analysis together with sophisticated cell biology approaches, I will determine the molecular basis for the individual properties of the different Arp2/3 complexes. Observing in vitro reconstituted actin networks, I will perform a detailed analysis of the actin nucleation properties of the 8 Arp2/3 complexes and the impact of different NPFs. In addition, I will also analyse actin branch disassembly to uncover the molecular basis of actin debranching, which still remains to be established. To investigate the cellular function of individual Arp2/3 family members, I will generate genome edited cells expressing defined Arp2/3 complexes and examine their lamellipodial actin dynamics and cell migration. Moreover, by generating Arp2/3 complex specific biosensors, I will map the cellular distribution of individual Arp2/3 complexes. My combined approaches will allow me to understand the molecular and cellular basis of Arp2/3 diversity in humans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
NW1 1AT London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.