Descrizione del progetto
Estendere la spettroscopia a infrarossi bidimensionale al rilevamento di composti organici volatili
La spettroscopia a infrarossi bidimensionale si dimostra uno strumento potente per lo studio di proprietà, strutture e dinamiche molecolari. Nonostante il suo potenziale, questo metodo non è ancora stato utilizzato nell’analisi di gas traccia a causa della sua scarsa sensibilità. Il progetto GASIR, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di realizzare il primo spettrometro a infrarossi bidimensionale al mondo con cavità potenziata, dotato di una sensibilità fino a quattro ordini di grandezza superiore allo stato dell’arte per il rilevamento di tracce di composti organici volatili. L’attività del progetto avrà implicazioni di vasta portata in diversi settori, quali l’analisi del respiro e il rilevamento di esplosivi, e potrebbe inoltre contribuire a esaminare la dinamica ultraveloce di campioni otticamente diluiti.
Obiettivo
The goal of the fellowship is to build an ultrasensitive two-dimensional infrared spectrometer and apply it to detection of complex mixtures of trace amounts of volatile organic compounds (VOCs). Third-order spectroscopies using ultrashort pulses, such as 2D IR spectroscopy, are powerful tools for studying both structure and dynamics. They probe the evolution of state-to-state coherences between quantum states and evolution of state populations on femtosecond to nanosecond timescales, in between excitation by ultrashort optical pulses. In terms of molecular properties, 2D IR spectroscopy probes correlations between molecular bonds, which strongly depend on the structure of the molecule as a whole. Compared to linear spectroscopy, which is more bond-specific, 2D IR spectroscopy provides much greater selectivity. Compared to mass spectrometry methods, it is applicable to both small inorganic molecules and to VOCs and easily lends itself to quantitative analysis. 2D IR spectroscopy has not been used for trace-gas analysis up to now because of insufficient sensitivity. This project overcomes this problem by building first of its kind cavity-enhanced 2D IR spectrometer, with up to four orders of magnitude better sensitivity than the previous state of the art, and applying it to vibrational spectroscopy of VOCs. The potential for exploitation of the project outcomes includes breath analysis diagnostics, detection of explosives, narcotics and other trace-gas analysis problems. There are also many potential applications of the outcomes in basic science, in the field of ultrafast dynamics of optically dilute samples (e.g. cold molecular jets or sub monolayer films). Two notable examples include the problem of intramolecular vibrational energy redistribution and the dynamics of hydrogen bond networks. The expertise and unique skills gained during the outgoing phase will be used to establish a new research program in the host institution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
87-100 TORUN
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.