Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstructing the 4D space of intracellular lipid phase separation and lipid droplet biogenesis

Descrizione del progetto

La microscopia crioelettronica avanzata offre una visione a livello molecolare della biogenesi delle goccioline lipidiche

Le goccioline lipidiche sono organuli cellulari che regolano lo stoccaggio e l’idrolisi di lipidi neutri e sono fondamentali per il metabolismo cellulare. Il progetto 4D lipid phase, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di approfondire la comprensione della biogenesi delle goccioline lipidiche a livello molecolare. A tale proposito, svilupperà alcuni metodi innovativi di luce crio-correlativa e microscopia elettronica per la costruzione di modelli strutturali tridimensionali che rappresentano la cronologia della biogenesi delle goccioline lipidiche nelle cellule umane. L’immaginografia delle prime fasi della formazione delle goccioline lipidiche a una risoluzione senza precedenti fornirà nuove informazioni sui meccanismi molecolari dello stoccaggio dei lipidi intracellulari.

Obiettivo

Lipid droplets (LDs) are neutral lipid (NL) storage organelles, central for cellular metabolism. Current models of LD biogenesis postulate that synthesis of NLs in the ER bilayer favors their phase separation, followed by bending of the bilayer and budding of the LD into the cytoplasm, coordinated by a specific, not fully characterized, molecular machinery. Understanding of LD biogenesis through direct observations at molecular resolution is critically lacking. A major obstacle is that conventional electron microscopy techniques, lending the required resolving power, do not preserve the detailed membrane architecture of the ER and the fine structure of the macromolecular machinery driving LD biogenesis.

I propose an ambitious cryo-correlative light and electron microscopy (CLEM) study to construct 3D structural models representing the timeline of LD biogenesis in human cells. Using a combination of 4 key proteins tagged with fluorescent markers in cells stimulated towards LD biogenesis, I will stage and image all early events. As nascent LD intermediates are a priori nano-scale structures dispersed within the ER, accurate cryo-CLEM is crucial. I will address this technical challenge with two strategies: cryo-superresolution CLEM and genetically-coded multimeric nanoparticles as markers for cryo-EM. This project harnesses state-of-the-art methods to synergize physical chemistry, structural and cell biology. The high resolution and pristine structural preservation exclusively attainable with in situ cryo-EM will provide first direct observations of early LD assembly, allowing construction of comprehensive 4D models of intracellular lipid phase separation and LD biogenesis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUROPEAN MOLECULAR BIOLOGY LABORATORY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 162 806,40
Indirizzo
Meyerhofstrasse 1
69117 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 162 806,40
Il mio fascicolo 0 0