Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

“The Emergence of Autonomist Politics: European Radicalism after the Extreme Left, 1976-1985” (AutPo)

Descrizione del progetto

Analisi dei movimenti indipendentisti europei

I movimenti indipendentisti europei che si sono diffusi nell’Europa occidentale circa 30 anni fa hanno incluso i movimenti giovanili più significativi formatisi dopo il 1968. Il progetto AutPo, finanziato dall’UE, intraprenderà un originale studio comparativo e transnazionale di questi movimenti attraverso la ricerca d’archivio nelle risorse degli stati e dei movimenti sociali, la creazione di una base di interviste per le testimonianze orali e l’impiego di questionari elaborati in base ai più recenti metodi sociologici. Il progetto passerà in rassegna le correnti, le ideologie e le pratiche indipendentiste di Parigi, Milano, Roma, Zurigo, Francoforte e Berlino Ovest, la risposta degli stati e dei movimenti sociali, l’impatto dell’indipendentismo sulla cultura politica radicale e le dinamiche della violenza politica nei movimenti di protesta.

Obiettivo

“The Emergence of Autonomist Politics: European Radicalism after the Extreme Left, 1976-1985” (AutPo)

Abstract
This project will produce an original, comparative, and transnational study of the European autonomist movements of the late 1970s and 1980s, the most significant youth movement in the contemporary history of Western Europe after that of 1968. The study will focus on autonomist currents in the major metropolitan centers of Paris, Milan, Rome, Zurich, Frankfurt, and West Berlin, focusing particularly on autonomist ideologies and practices and the response of institutions, including the far left, radical feminist movements, and the state, and on examining issues of protest and political violence. The objectives of the project will be achieved by archival research in both state and social movement archives in France, West Germany, Switzerland, and Italy, including a secondment in Rome, but will also be amplified by the constitution of an oral history interview base and the use of questionnaires informed by the most recent sociological methods. The study is relevant to the MSC-IF program because of the enduring impact of autonomism on radical political culture in Europe and because it will examine dynamics of political violence in protest movements, moving beyond the typical focus of studies of violence in the 1970s on terrorism and armed movements. In so doing, it will facilitate better understanding of the dynamics of violence in contemporary protest by helping to identify the historical transformations of protest cultures and the interactions between protest movements and state institutions in a comparative and transnational lens focused on recent European history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FONDATION NATIONALE DES SCIENCES POLITIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 184 707,84
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 184 707,84
Il mio fascicolo 0 0