Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Combining Electrons and Phonons in Twisted materials

Descrizione del progetto

Smascherare i fenomeni quantistici esotici nei materiali intrecciati

La sorprendente manifestazione di superconduttività non convenzionale e di stati isolanti correlati con la semplice torsione di una lamina di carbonio ha acceso l’interesse verso un ulteriore approfondimento delle proprietà dei materiali moiré. Lo studio del modo in cui angoli specifici in tali materiali possono modificare le loro proprietà elettriche costituisce un nuovo sottocampo della scienza dei materiali, noto come twistronica. Inoltre, la capacità di controllare le vibrazioni attraverso la torsione dà origine alla twistnonica. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ComEPT si propone di combinare la twistronica e la twistnonica per affrontare le questioni derivanti dalle osservazioni sperimentali di difficile comprensione. Comprendere in modo dettagliato le interazioni elettrone-fonone nei materiali moiré dovrebbe permettere il controllo dei fenomeni quantistici esotici.

Obiettivo

The recent discovery of correlated insulating states and unconventional superconductivity in twisted bilayer graphene triggered an intense research effort to understand the properties of moiré materials. The ability to manipulate electronic properties through the twist angle between two two-dimensional materials has given rise to the new field of twistronics. Besides novel electronic properties, moiré materials also feature unconventional vibrational properties, such as novel phason modes. The ability to control vibrations by twisting gives rise to the new field of twistnonics.

Despite much progress, many experimental observations in moiré materials are not yet well understood. For example, the microscopic origin of the “strange” metal phase with a resistivity which is linear in temperature and the nature of pairing glue that induces superconductivity are hotly debated. To answer these questions, I propose to combine the fields of twistronics and twistnonics and study the role of electron-phonon interactions in twisted bilayer materials. Specifically, I plan to

+ develop a computational framework to study electron-phonon interactions in moiré materials. Because of the large unit cells of moiré materials, standard implementations of this approach cannot be used. To overcome this challenge, I will combine force-field approaches for phonons with tight-binding methods for electrons and develop a new parallelized computer code.

+ understand electron transport experiments in different twisted bilayer materials, including twisted bilayer transition metal dichalcogenides and twisted bilayer graphene.

+ study the electron-phonon mediated superconductivity in twisted bilayer materials.

The results of these calculations will enable a detailed understanding of the interactions between electrons and phonons in moiré materials and enable the control of exotic quantum phenomena with the twist angles.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 212 933,76
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 212 933,76
Il mio fascicolo 0 0