Descrizione del progetto
Vescicole extracellulari per prevedere la risposta e l’eliminazione dei farmaci
Assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci vengono mediati con specifici trasportatori di farmaci. L’espressione dei trasportatori è estremamente variabile tra i diversi soggetti, così come tra i vari tessuti di uno stesso individuo, e potrebbe provocare concentrazioni differenti di farmaco nel plasma e gravi effetti avversi. Poiché attualmente non esiste un modo semplice per stabilire l’espressione dei trasportatori di farmaci, il progetto EVPERS, finanziato dall’UE, propone l’utilizzo di vescicole extracellulari nel sangue e nelle urine. La correlazione dei livelli di trasportatori delle vescicole extracellulari con quelli dei tessuti originari valideranno questo approccio e aiuteranno a prevedere la farmacocinetica dei farmaci in modo non invasivo.
Obiettivo
Drug transporters of the ATP-binding cassette (ABC) family (e.g. P-gp, MRP2 and BCRP) promote the intestinal, biliary and urinary excretion of a wide range of drugs and, thus, determine their bioavailability, therapeutic efficacy and toxicity. Transporter expression is highly variable between individuals and within the same individual. This may result in enormous differences in the plasma concentration of a drug, which for drugs with a narrow therapeutic index may result in life-threatening situations. Extraction of biopsies would be the only option to measure transporter expression in tissues and adapt the therapeutic strategy. However, this is not performed due to its invasive character. Extracellular vesicles (EVs) are nanoparticles released by all cells of the organism. Their cargo (proteins, RNA and lipids) is frequently a dynamic fingerprint of the cell. The presence of EVs from different tissues in blood and urine allows for an easy access. The aim of this project is to evaluate if the amount of ABC transporters in EVs from blood and urine can be used to specifically predict the transporter expression at the tissues of origin under basal and induced conditions, as well as to predict in vivo drug pharmacokinetics. Following work packages (WP) are proposed: WP I: EVs as dynamic surrogate for ABC expression in vitro and ex vivo. I.I. Validation of an analytical protocol for the quantification of ABC transporters in EVs, I.II. Correlation between ABC expression in biopsies and in EVs from the same specimens, I.III. Correlation between expression of ABCs in EVs from primary cells and the expression and activity of ABCs in the cells of origin under basal and induced conditions. WP II: EVs as biomarker for drug pharmacokinetics. II.I. Optimization of the immunopurification of circulating hepatic-, intestinal- and renal EVs, II.II. Correlation of ABC transporter expression in EVs with the pharmacokinetics of an ABC model substrate under basal and induced conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia cellulare
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmacocinetica
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69120 HEIDELBERG
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.