Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Where You Live Matters?

Descrizione del progetto

Analizzare la disuguaglianza di reddito nelle economie sviluppate

Negli ultimi decenni, il numero di paesi sviluppati che sta registrando un incremento della crescita economica e della disuguaglianza di reddito è in aumento. Per invertire questa tendenza, è importante individuare le ragioni per cui alcuni gruppi sociali hanno più successo rispetto ad altri. Il progetto WYLM, finanziato dall’UE, analizzerà il ruolo che le politiche governative locali svolgono nel plasmare i risultati sul mercato del lavoro di gruppi vulnerabili delle proprie società. Il progetto concentrerà l’attenzione su due gruppi in condizioni sociali a rischio che sperimentano la disuguaglianza di reddito. In particolare, WYLM studierà i rifugiati che hanno ottenuto asilo nei Paesi Bassi grazie all’accoglienza nelle municipalità e genitori neerlandesi di figli con una disabilità che si avvalgono di una riforma relativa al decentramento delle responsabilità relative all’assistenza ai minori.

Obiettivo

Despite the presence of overall economic growth, during the last decades many developed countries have witnessed a rise in income inequality within their societies. The widening divide makes it crucial to understand why certain groups fall behind. The objective of the proposed project is to explore an avenue that has been largely overlooked by the literature so far: the role of local governmental policies in shaping labour market outcomes of vulnerable groups in society. To causally identify the importance of local governance, I exploit quasi-random variation induced by the Dutch institutional context and a uniquely rich administrative database covering the Dutch population. The project focuses on two socially-at-risk groups who are disadvantaged in the labour market. In the first subproject I look at refugees who are granted asylum in the Netherlands, I make use of their (quasi-) random placement across municipalities. The second subproject explores the outcomes for Dutch parents who have a child with a disability and utilizes a decentralisation reform of youth care responsibilities. The variation in local governance in both natural experiments can show whether and for whom the support policies are effective. In that sense, where you live matters as it may impact individuals’ life outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ERASMUS UNIVERSITEIT ROTTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 572,48
Indirizzo
BURGEMEESTER OUDLAAN 50
3062 PA Rotterdam
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 572,48
Il mio fascicolo 0 0