Descrizione del progetto
Nuovi catalizzatori del foldamero con attività senza precedenti
I foldameri sono distinte catene di molecole o oligomeri che si ripiegano in stati con conformazioni ordinate in soluzione. L’elevata stabilità di queste strutture ordinate che assomigliano a proteine ed enzimi li rende adatti alla funzione di catalizzatori. Nonostante le loro potenzialità, le loro prestazioni catalizzatrici in acqua sono scarse. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CF combinerà per la prima volta la chimica combinatoria dinamica e i metodi di screening ad alta produttività per identificare un foldamero cataliticamente attivo che possa operare in modo efficiente in soluzioni acquose. L’attività catalitica dei foldameri più promettenti sarà testata con nuovi metodi di analisi ad alta produttività. La cristallografia a raggi X sarà utilizzata anche per studiare la loro struttura tridimensionale.
Obiettivo
Enzymes perform essential reactions that sustain life with un-matched specificity and selectivity. Foldamers provide an opportunity to mimic Nature’s best catalysts as they are conformationally ordered structures that resemble proteins or enzymes. However, costly and time-consuming synthetic efforts have yielded only a small set of foldamers that exhibit poor catalytic activity in water. Here, we propose to combine for the first time Dynamic Combinatorial Chemistry (expertise of the host) and high-throughput screening methods (expertise of the ER) to identify a catalytically active foldamer that operates fully in aqueous solutions. The catalytic foldamer will emerge, with little synthetic effort, from a Dynamic Combinatorial Library (DCL) which contains building blocks that display key catalytic centers. The emerging foldamers will be tested for catalytic activity (e.g. hydrazone formation, ester hydrolysis) using newly-developed UPLC/UV-vis/fluorescence high-throughput protocols. This will allow rapid screening across a large substrate scope and range of experimental conditions, leading to the identification of foldamers that exhibit weak catalytic function. The activity of these hit foldamers will be optimized by combining different building blocks with optimized structures. Screening will be done in an iterative fashion to quickly survey the possible foldamer structural landscape generated from a mixture of two (or more) building blocks. The resulting data will allow essential design rules to be formulated regarding the relationship between building block structure/library components and catalytic activity. The three-dimensional structure of the discovered catalytic foldamers will be confirmed by X-ray crystallography (expertise of the secondment host).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.2. - Nurturing excellence by means of cross-border and cross-sector mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2020
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9712CP Groningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.